CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] 924; B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napol. dal 568 al 1500, a cura di O. Mastroianni, Napoli 1902, pp. 126 s.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, p. 301; Repertorium fontium historiae Medii Aevi..., III, p. 671. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . Al G., alla fine di febbraio 1529, fu affidato l'assedio di due dei maggiori punti di resistenza, Barletta e Trani, mentre contro Monopoli si dirigeva Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto.
Radunati circa 1500 cavalleggeri e un numero non inferiore ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] 67-90; Pessimismo economico e filosofico, ibid., IX (1891), 2, pp. 83-99; Il tecnicismo nella società e nella scuola, Trani 1892. Ad essi seguirono tre saggi di carattere generale assai utili per comprendere la posizione politico-filosofica del F., e ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] la promozione a consigliere della Corte suprema di giustizia, in missione di procuratore generale presso la Gran Corte civile di Trani, dove stette dal dicembre '51 all'ottobre '54, quando ottenne il posto nella capitale.
Per giustificare la politica ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] dai commissari governativi; osò tener testa anche al ministro di polizia Saliceti, che accusava il tribunale di Trani di eccessiva indulgenza nei confronti dei sospetti oppositori del regime, e difese apertamente il sindaco di Bitonto, arrestato ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] canonica foggiana di S. Domenico, e successivamente fu trasferito a Lucera in attesa della sentenza della Corte d'appello di Trani, che il 20 giugno lo dichiarò innocente del reato imputatogli: egli fu, comunque, invitato a non rientrare a Foggia ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881, nn. 3394, 3835; G.M. Monti, Codice diplomatico brindisino, I, Trani 1940, nn. 47, 59, 79; T. Semmola, Commentario istorico critico filologico sopra quattro lettere greche dell'imperatore Federico II, in Atti ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] Lo Parco, Napoli 1924; Un “Viaggio di dieci giorni” e le “Lettere descrittive” di P.P. P. (1845), a cura di G. Malcagni, Trani 1964. Tra le scelte antologiche, Poeti minori dell’Ottocento, a cura di L. Baldacci, I, Milano-Napoli 1958, pp. 217-246. Si ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] sec. XIX, Bari 1915, pp. 90, 96; M. della Rocca, L'arte moderna in Italia..., Milano 1883, pp. 59-66;C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi...,Trani 1904, pp. 24-28; M. Serao, Il Cristo di S. A., in Ars et Labor, I, 3, 15 marzo 1916, pp. 17 s.; O ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] letterario e politico del march. Luigi Dragonetti,Firenze 1886, pp. 18-25; V. Gallo, S.B. nella vita, nella politica, nella letteratura,Trani 1908; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX,Bari 1921, I, pp. 24-26, 42 s., 65 s.; II ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...