BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] 139; E. D'Afflitto, Mem. Degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 273; C. Villani, Scrittori ed artisti Pugliesi..., Trani 1904, pp. 168 s.; A. Criscuolo, Un gallipolino grande giureconsulto, in Gazzetta del Mezzogiorno, 20 dic. 1932. ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella
Nicola Merola
Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli.
La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] della C., avvenuta a Lecce il 4 marzo 1749.
Bibl.: C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi antichi, moderni e contemp.,Trani 1904, p. 1234; N. De Simone-Paladini, Due poeti nel travagliato 1700 salentino, in Rinascenza salentina, IX (1941), pp. 65 ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] , Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 3834, 13778 a; Annibale di Leo, Codice diplom. Brindisino, a cura di G. M. Monti, I, Trani 1940, pp. 91 ss. nn. 57-58, 96-104 nn. 60-61, 116 ss. n. 66; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II. in ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] Oriente,Bari 1911, pp. 12, 27-29, 54, 96, 146; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLI (1916), pp. 209, 212-223; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò,Trani 1936, pp. 277 s., 290. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] è sconfortante. Il poeta aveva ottenuto a Napoli qualche incarico (nel 1599 il conte di Lemos lo aveva nominato assessore di Trani per un anno; nel 1606 il viceré, conte di Benavente, lo aveva mandato a Lagonegro in veste di governatore "pro uno ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] piccola squadra navale, partita dall'isola di Lesina in Dalmazia, il 10 marzo 1496 ottenne la dedizione della rocca di Trani, concessa in pegno alla Repubblica insieme con altre località pugliesi, in cambio dell'aiuto fornito agli Aragonesi contro i ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] si sospetterà un suo passaggio al socialismo (su contatti con E. Malatesta nel '74, cfr. G. Trevisani, Il processo di Trani contro gli internazionalisti, in Movimento operaio, n.s., VIII [1956], 5, pp. 639-662). In effetti egli resterà sempre nel ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] la delegazione straordinaria. Il L. fu affiancato a F. Marulli, prescelto allo scopo, in qualità di assessore per Lecce e Trani, a partire dall'agosto 1797. L'incarico gli consentì di maturare una esperienza in questioni criminali, che negli anni ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] della lega a Fornovo consentì, tra l'altro, l'occupazione a titolo di pegno dei porti pugliesi di Monopoli, Polignano, Trani, Brindisi, Otranto e Gallipoli; ma gli strascichi dell'impresa francese coinvolsero Venezia nella guerra di Pisa, la quale fu ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Proseguì verso Creta, dove sedò disordini scoppiati al porto di Canea, e al ritorno prese le città pugliesi di Trani, Mola, Polignano, Monopoli, Otranto, Brindisi, nuovamente spettanti a Venezia in base agli accordi con la Francia. Dirigendosi verso ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...