ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] dell'imperatore. In compenso non era considerato un fattore discriminante l'essere stato seguace di Tancredi; Samaro di Trani e Caro di Morireale restarono indisturbati, come altri ancora, e ottennero addirittura dei privilegi.
La promessa di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] pp. 61-99. Sulla deplorevole amministrazione commendataria dell'abbazia di S. Vincenzo al Volturno: G. Fortunato, La badia di Monticchio, Trani 1904, p. 225.
Sulla nomina ad arcivescovo di Milano: C. Marcora, Un diario sulla morte dell'arciv. Gaspare ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] soverchia li occhi de la mente umana; Pg XXXIII 126 fatt'ha la mente tua ne li occhi oscura; Pd X 121 Or se tu l'occhio de la mente trani / di luce in luce dietro a le mie lode; cfr. Mn II I 3, Ep II 4, V 29, X 3, e ancora Rime CVI 70 oh mente cieca ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] in proprio quali committenti di monumenti: Gregorio, un orafo del sec. 10°, finanziò la costruzione di una chiesa a Trani, mentre all'inizio del sec. 14° un pittore di nome Michele Proeleusis fece ricostruire e restaurare un monastero sulle terre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] nobilissima, I (1892), pp. 11-14; F. Carabellese, La Puglianel secolo XV, Bari 1901, p. 17; G. Fortunato, La badia di Monticchio, Trani 1904, pp. 237-39, 241; M. L. Celier, Alexandre VI et la réformede l'Eglise, in Mélanges d'arch. et d'histoire ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] della costiera di Amalfi, ma anche a quelli provenienti da altre città, come Napoli, Capua, Messina, Bari, Trani, Pescara, utilizzandoli nei diversi livelli dell'amministrazione del Regno. Innanzitutto, si servì di loro come funzionari centrali ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Review, XXXI (1940), pp. 105-111; G.M. Monti, P. D. e le "Costituzioni" del 1231, in Lo Stato normanno svevo, Trani 1945, pp. 213-230; F. Schneider, Kaiser Friedrich II. und Petrus von Vinea im Urteil Dantes, in Deutsches Dante-Jahrbuch, XXVII (1948 ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 14 n. 2; II, pp. 42, 187 s.; G. M. Monti, Gli Angioini di Napoli negli studi dell'ultimo cinquantennio, in Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 63, 97; A. Solmi, Alberto da Gandino…, in Contributi alla storia del diritto comune, Roma 1937, p. 383; A ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] , in Studi di storia e diritto in onore di Carlo Calisse, I, Milano s.d. [ma 1940].
Id., Lo stato normanno svevo, Trani 1945.
P.S. Leicht, Lezioni di Storia del diritto italiano. Le fonti, Milano 1947.
F. Calasso, I glossatori e la teoria della ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] -Palermo 1901, 14-26; A. Marcucci, Piero della Vigna, U. della Gherardesca, Roma 1903; M. Terlizzi, L'U. di D. - Studio, Trani 1904; A. Chiappelli, I consorti del Conte U., in Dalla trilogia di D., Firenze 1905; A. Bartolini, Vita inedita del Conte U ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...