Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 1509. I Veneziani sostennero l'avanzata di Lautrec, e quando questi attaccò Napoli una loro flotta rioccupò i porti pugliesi di Trani, Bari e Brindisi. Per un momento parve che il corso degli eventi si fosse davvero invertito, e che Venezia stesse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . Al G., alla fine di febbraio 1529, fu affidato l'assedio di due dei maggiori punti di resistenza, Barletta e Trani, mentre contro Monopoli si dirigeva Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto.
Radunati circa 1500 cavalleggeri e un numero non inferiore ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] dopo l’istituzione di esse (Isernia nel 1970 e Oristano nel 1974) e addirittura 15 negli anni più recenti (Barletta-Andria-Trani nel 2004; Biella nel 1992; Carbonia-Iglesias nel 2001; Crotone nel 1992; Fermo nel 2004; Lecco nel 1992; Lodi nel 1992 ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] facciata, in cui Gandolfo (1982, pp. 87-88) nota stringenti affinità con il cornicione del transetto del duomo di Trani. Nel Mus. Regionale Pepoli di Trapani sono alcuni capitelli e frammenti di architravi del sec. 13°, come quello con cavaliere ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] importante fu il soggiorno in Puglia, tra il 1854 e l’inizio del 1855, dove si esibì in accademie (Foggia, Trani, Lucera, Lecce e Brindisi) che ravvivarono il dibattito intorno al valore e alle finalità della poesia estemporanea.
Nelle ottave in ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] 67-90; Pessimismo economico e filosofico, ibid., IX (1891), 2, pp. 83-99; Il tecnicismo nella società e nella scuola, Trani 1892. Ad essi seguirono tre saggi di carattere generale assai utili per comprendere la posizione politico-filosofica del F., e ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] II ebbe cura di salvaguardare la dipendenza di Benevento dalla S. Sede; e nel fatto che depose l’arcivescovo di Trani, Giovanni, che aveva assunto anche l’amministrazione delle Chiese di Siponto e del Gargano, sottomesse invece al presule beneventano ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] mesi del concitato 1347 risale anche una missione a Napoli per curare alcuni affari che vedevano coinvolto il vescovo di Trani (forse Filippo di Napoli o il predecessore Guillaume de Rosières). Del viaggio vi è la testimonianza della Dispersa VII ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] al proprio cavallo e alle proprie armi. Come terreno di scontro si scelse una piccola area di proprietà del capitolo metropolitano di Trani, a metà strada fra Ruvo di Puglia e Barletta. Il combattimento si tenne il 13 febbraio 1503, a partire dalle ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] la promozione a consigliere della Corte suprema di giustizia, in missione di procuratore generale presso la Gran Corte civile di Trani, dove stette dal dicembre '51 all'ottobre '54, quando ottenne il posto nella capitale.
Per giustificare la politica ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...