RENDELLA, Prospero
Paola Maffei
RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] Venezia fu edito il suo trattato di maggior giro, il De vinea, vindemia et vino, e l’anno successivo, a Trani, un insieme di scritti singolarissimi, ove egli profuse il suo sapere di giurista, georgofilo e letterato: il Tractatus de pascuis, defensis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] ecclesiastica. Infatti, in esso si fa riferimento a una comunicazione, inviata al re di Napoli Carlo II dal vescovo di Trani, relativa alla concessione a G. della chiesa vacante di S. Croce di Barletta. In questo documento, re Carlo, che approva ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Raffaele
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Raffaele. – Nacque a Lecce da Mattia e Rosa Grassi nel marzo del 1841: secondo alcuni, il 14 (De Gubernatis, 1895, p. 544; Villani, p. 543), secondo [...] dei con;temporanei italiani, Roma 1895, p. 544; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e con;temporanei, Trani 1904, pp. 543, 1382; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi…, Napoli 1916, p. 636; V. Imbriani, La V Promotrice (1867 ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] nei secoli seguenti, tanto da venir spesso stampata in appendice a opere maggiori - come la Summa decretalium di Goffredo da Trani (Venetiis 1491) e i Commentarii alle Decretali di Niccolò Tedeschi detto il Panormitano (Venetiis 1617) -, o da trovare ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] . musicale Noseda, Milano 1897, pp. 54 s., 67; C. Villani, Scritt. ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemp., Trani 1904, pp. 285 s.; E. Dagnino, L'Arch. musicale di Montecassino, Montecassino 1929, p. 276; Associazione dei musicologi italiani ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] 2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ad indicem; Documenti tratti dai registri vaticani, a cura di D. Vendola, I, Trani 1940, ad indicem; Die Register Innocenz' III., II, 5, a cura di O. Hageneder et al., Roma-Wien 1979, ad indicem. R. D'Urso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] catal. bibl. degli scritt. salentini, Lecce 1894, p. 38; C. Villani, Scritt. ed artisti pugliesi antichi,moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 162; L. Waddingus, Scriptores ordinis minorum..., Romae 1906, p. 62; C. Caterino, Uno scotista del secolo ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] Giorgi, Geografia fisica e descrittiva della provincia di Lecce,II, Lecce 1897, pp. 90, 96, 97; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi...,Trani 1904, p. 1193; A. De Lina, Il Castello di Lecce,in Riv. stor. salentina,I (1903), pp. 236 ss.; G. Ceci ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 79; C. Villani. Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 90; Salvatore da Valenzano, I cappuccini nelle Puglie, Bari 1926, pp. 63-65, 283, 285; Felice da Mareto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] .
Fonti e Bibl.: Notizie, in Gazzetta musicale (Milano), 2 marzo 1884, pp. 85 s.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, p. 203; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 198; V. Paliotti, La canzone ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...