COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] quadrata di Soleto, in Riv. storica salentina, I (1903), pp. 286-307; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi,mod. e contemp., Trani 1904, pp. 269 s.; G. Gigli, Il tallone d'Italia..., Bergamo 1911, p. 82; M. S. Briggs, Nel tallone d'Italia ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] , p. 76; IV-VIII, ibid. 1952-1957; XVIII, ibid. 1964; XX, ibid. 1966, ad Indices; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapportipolitici e commercialicon Venezia e l'Oriente, Bari 1911, p. 22; G. M. Monti, Da CarloI a Roberto d'Angiò, Trani 1936, p. 25. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...]
Bibl.: S. Spaventa, Discorso su G. M., Foligno 1886; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1830; G. Paladino, G. M. secondo un recente carteggio, in Rass. stor. d. Risorg., L (1922); R. Cotugno, La vita e i temi di G. M., Trani 1931. ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] si riconnette il cambiamento di residenza, cioè l'obbligo di seguire la corte, anziché di risiedere permanentemente a Trani. Abbandonando la normale residenza per trasferirsi presso il re, il console alle funzioni consolari sovrappone quelle più ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] il Medioevo l'uso del chiodo come elemento decorativo è fiorentissimo. Basti ricordare i chiodi del portale del duomo di Trani cesellati da Barisano; quelli che, opera dello stesso artefice, ornano il portale del duomo di Ravello, o quelli del duomo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] descrittivo di Castellammare di Stabia, Firenze 1842; G. Gentile, Castellammare di Stabia. Le sue acque, il suo soggiorno, le sue delizie, Castellammare 1882; G. Cosenza, Stabia, Trani 1908; N. Cortese, Stabia ed il suo "territorium", Napoli 1928. ...
Leggi Tutto
WINDELBAND, Wilhelm
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] G. Daniels, Das Geltungsproblem in W.s Philosohpie, Berlino 1929. Scritti italiani: G. de Ruggiero, La filosofia dei valori in Germania, Trani 1911 (estratto dalla rivista La Critica, IX, 1911); A. Ravà, G. W., in Rivista di filosofia, 1919; Ad. Levi ...
Leggi Tutto
Nome usato nel Medioevo in alcune città dell'Italia settentrionale, per indicare associazioni o consorterie di famiglie nobili. Luigi Cibrario afferma che i primi alberghi di nobili furono istituiti a [...] intorno alla riunione delle famiglie in Alberghi in Genova, Genova 1846; G. Rezasco, Dizionario del linguaggio ital. storico ed amministrativo, Firenze 1881; A. Calenda di Tavani, Patrizî e popolani nel Medioevo nella Liguria occidentale, Trani 1891. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] et al., Paris 1902-59, ad annos; Documenti tratti dai Registri vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), a cura di D. Vendola, Trani 1940, ad annos; E. Sthamer, Das Amtsbuch des Sizilischen Rechnungshofes, a cura di W.E. Heupel, Burg 1942; J.F. Böhmer ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] 9 marzo: Törne, pp. 241 s.), anche se non mancò una certa opposizione da parte di chi, come il cardinal di Trani, invitando all'osservanza dei decreti tridentini, fece rilevare che il B. non aveva l'età canonica. Fu comunque evidente per tutti che ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...