Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] . Le bugne, di medie e grandi dimensioni, presentano finiture diverse anche in uno stesso edificio: rustico e semirustico (Bari, Trani, Gioia del Colle, Lagopesole, Augusta) e a tavola (Prato e Capua). Dal punto di vista costruttivo sia l'adozione ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] – riluttanti all’appoggio militare per la conquista della Sicilia – permise al Guiscardo di acquisire Giovinazzo e Trani, che peraltro Pietro non aveva mai controllato stabilmente. Probabilmente nello stesso 1073 anche Amalfi si sottomise al duca ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] della libertà contro il trasformismo politico, Trani 1945). Fu deciso assertore della ripresa della battaglia meridionalistica (Una soluzione dei problemi del Mezzogiorno, Trani 1944), con numerosi interventi sulla stampa nazionale (L'Italia ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] p. 10; X, a cura di R. Filangieri di Candida, ibid. 1927, nn. 41 s., pp. 64 s.; XIII, a cura di F. Nitti Di Vito, Trani 1936, n. 12, pp. 23-26; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siracusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Bari...,Napoli 1858, p. 56; G. De Blasiis, A. Filomarino..., in Arch. stor. per le prov. nap., V(1880), p. 731 n. 3; Il maestro di campo S. F. in Trani, in Raccolta di scritti vari inviati per le nozze Beltrami-Jatta...,a cura di N. Festa Campanile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] d'animo da parte dei C. che peraltro, il 10 genn. 1567, s'è impegnato, senza batter ciglio, a versare al cardinale di Trani Bernardino Scotti 2.000 scudi all'anno, ché a tanto ammonta la "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di Papho nel ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] British Library, Add. Mss., 14207, cc. 66r-69r).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bari, sezione di Trani, Archivio notarile distrettuale di Trani, Notai di Bisceglie, Notaio Andrea Berarducci, prot. 68, 10 luglio 1634, cc. 222r-224v.
S. Di Giacomo ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] I (1891), 3-4, pp. 289-292; Codice diplomatico barese, XVII, Le pergamene di Conversano…, a cura di D. Morea - F. Muciaccia, Trani 1942, ad ind.; Regesto delle pergamene di Castelcapuano, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1942, pp. 18-20; Il codice di M ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] scrisse la cavatina del secondo atto a positamente per me e feci un fanatismo completo, dopo molti mesi andai scritturato a Trani col "Don Checco" poi a Capua, Santa Maria, Caserta". Tornò al Nuovo forse nel 1857 ma "dopo contrastato con Musella mi ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] , tanto più che l'imperatore gli aveva conferito ampi poteri a tal proposito. Insediò nuovi castellani a Bari, a Trani e a Monticello. Le fortificazioni di Montecassino, Rocca Ianula e Castel Volturno furono rafforzate per ordine suo, e aumentate ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...