• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
911 risultati
Tutti i risultati [911]
Biografie [506]
Storia [244]
Religioni [127]
Arti visive [115]
Diritto [84]
Letteratura [51]
Diritto civile [49]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [22]
Storia delle religioni [20]

UGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον) N. Degrassi Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] , Taranto 1941; G. Ruotolo, Ugento, Lecce, Alessano, Siena 1952, p. 22 ss.; M. Bernardini, Panorama archeologico dell'estremo Salento, Trani 1955, pp. 54-56; O. Parlangeli, Studi Messapici, Milano 1960, pp. 215-221; G. Susini, Fonti per la storia ... Leggi Tutto

BARESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARESE, Francesco Ada Zapperi Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVII I. Il suo nome appare per la prima volta nel 1739 nel cartellone della compagnia di guitti che agiva, a Napoli in una specie [...] amo 1777. Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani,Padova 1782, p. 73; S. Di Giacomo, Cronaca del teatro San Carlino, Trani 1895, pp. 126, 180-183; L. Rasi, I comici italiani,Firenze 1897, pp. 272-274; A. G. Bragaglia, Pulcinella,Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARO, Carlo Silvana Raffo Pani Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] ". Non se ne conosce la data di morte. Bibl.: N. Morelli, Biografia dei contemporanei del Regno di Napoli, Napoli 1826, pp. 154-161, C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi...,Trani 1904, pp. 85 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II,p. 303. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Armando Petrucci Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] pp. 537 s.; F. Carabellese,L'Apulia e il suo Comune nell'Alto Medioevo, Bari 1905, p. 260; F. Chalandon,Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 188 s.; F. Nitti,La ripresa gregoriana di Bari, Trani 1942, p. 105. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Alessandro Pratesi Eletto arcivescovo di Bari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] -21; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin..., Paris 1904, pp. 548-50; F. Carabellese L'Apulia ed il suo comune nell'atto medio evo, Bari 1905, p. 254; F. Nitti di Vito, La ripresa gregoriana di Bari (1087-1105), Trani 1942, pp. 72-112. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBRIACHEZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

UBRIACHEZZA Giovanni NOVELLI . È considerata dalle leggi penali come causa influente sulla imputabilità e come reato a sé. Sotto il primo aspetto tutte le legislazioni hanno ritenuto che, quando l'ubriachezza [...] nel diritto penale, Roma 1899; Fusco, ubbriachi e neuropatici, Napoli 1909; Rispoli, Su l'ubbriachezza rispetto alla delinquenza, Trani 1913; Il Digesto italiano, XXIII, parte 2ª, Torino 1914-17, p. 997; Colucci, La imputabilità in rapporto all ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – IMPUTABILITÀ – BOLOGNA

ANDREA da Salerno, pittore

Enciclopedia Italiana (1929)

Di cognome Sabatini, A. è meglio conosciuto con il nomignolo che gli venne da Salerno, sua città nativa. Il De Dominici lo disse nato nel 1480 e morto nel 1545; ma i caratteri della sua pittura inducono [...] più compiute, mature e significative opere sue. Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, 2ª ed., Trani 1840-46, II; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1869; G. Frizzoni, Napoli nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – VALLO DELLA LUCANIA – CAVA DEI TIRRENI – CESARE DA SESTO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Salerno, pittore (2)
Mostra Tutti

AUTOCONCETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine che nell'idealismo moderno, specie nell'attualismo di G. Gentile, vale a designare l'idea con cui vien portata a più profonda soddisfazione la esigenza già spinoziana del conceptus sui. In ogni [...] e i rapporti tra religione e filosofia, 2ª ed., Bari 1921, p. 195; id., Sommario di pedagogia, 3ª ed., I, Bari 1923, p. 66; id., Sistema di logica, II, Bari 1923, p. 134 segg.; V. La Via, L'idealismo attuale di G. Gentile, Trani 1925, p. 263 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCOSCIENZA – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – ATTUALISMO – METAFISICA

CASTELLESI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto) Gigliola Fragnito Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] mandato driedo, et tien sij impazito, e lo farà retenir per honor dil cardinalato" (Sanuto, VII, col. 161). Giunto a Trani, allora sotto la dominazione veneziana, dichiarò al governatore di aver abbandonato Roma "per fuzer l'ira di papa Julio" (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PICO DELLA MIRANDOLA – DOTTORI DELLA CHIESA – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLESI, Adriano (3)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] p. xxiii) è riprodotta in Monti (s.d. [ma 1924], doc. viii, pp. 47 s.). Un altro canonista, il celebre Goffredo da Trani, è accreditato da Meijers di una cattedra di diritto non canonico ma civile; il suo insegnamento è però evanescente. Ancor più lo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 92
Vocabolario
trani
trani s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
tranare v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali