GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] di Corrado che non aveva rispettato una decisione di Federico II, il collegio giudicante composto solo dal G. e da Niccolò di Trani si richiamò allo ius gentium. Nel giugno 1259 il tribunale da lui presieduto giudicò una lite tra il monastero di S ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] nelle province meridionali di cui visitò i conventi di Trani e Gallipoli (Puglia), di Cariati (Calabria), di di Tavani, Patrizi e popolani del medio evo nella Liguria occidentale, I-II, Trani 1891 (rist. anast., Bologna 1979), II, pp. 21, 29, 59 s ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] ., a c. di P. Ricci, Milano 1963, ad Ind.; G. Fortunato, INapoletani del 1799, Firenze 1884, pp. 138 ss. (poi in Scritti vari, Trani 1900, pp. 256 ss.); L. Conforti, Napoli nel 1799, Napoli 1889, pp. 86 ss.; V. Spinazzola, Ricordi e docc. ined. della ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] Storia, 1913; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia-Berlino 1914, p. 76 ss. e passim; E. Sampietro, Fasano, Trani 1922 (il cap. V tratta della distruzione di Egnazia e fondazione di Monopoli); G. Colella, Toponomastica pugliese ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] pp. 310-312. G. Ceva Grimaldi, Elogio del commendatore T. M., Napoli 1845; F. De Castro, Elogio funebre del M., Trani 1845; C. De Sterlich, Commemorazione di persone ragguardevoli mancate alle Due Sicilie dal 3 novembre 1845, II, Napoli 1845, pp. 55 ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] , pp. 42 ss. perg. A 15 e A 18; D. Vendola, Documenti tratti dai registri vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), Trani 1940, nn. 66 s., 136 s., 143, 148, 162; F. Kempf, Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, in Miscell. hist ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] della difesa. Nel 1879 pubblicò, poi, due brevi monografie: Connessità di diritto e connessità di procedura in diritto penale (Trani) e La formulazione e notificazione dell'accusa e loro effetti (Napoli).
Autore di numerose note a sentenza apparse in ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] pp. 194, 254; S. Di Giacomo, Il Quarantotto, Napoli 1903, pp. 29 s.; S. Daconto, La Provincia di Bari nel 1848-49, Trani 1908, pp. 52, 98; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908, pp. 263-270; G. Praitano, Le tradizioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] Casauria, Palmoli, Ruvo, Pozzuoli), [ˈfiu̯sə] (a Pescasseroli, Vasto, Agnone), [ˈfou̯sə] (a Barletta) o [ˈføu̯sə] (a Canosa, Trani) (Avolio 1995: 61).
Esiti simili si ritrovano in lingue germaniche come il tedesco o l’inglese, dove sono classificati ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] (come nella Pietà).
Fonti e Bibl.: F. Glianes, Historia et miracoli della divota et miracolosa immagine della Madonna della Madia, Trani 1643, pp. 40 s.; G. Indelli, Cronaca [1779], a cura di C. Tartarelli, in La Stella di Monopoli, VI (1965 ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...