SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] pare), e quelle di Toledo (sec. XIV), convertite in chiese cristiane. In Italia un'antica sinagoga datata è quella di Trani, oggi chiesa di S. Anna, costruita nel 1247.
Nell'età moderna, tolte le limitazioni preesistenti, sono state costruite nelle ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503.
Di Lodi lo fa originario il Giovio; [...] della disfida di Barletta, 2ª ed., Napoli 1883; F. Guicciardini, Storia d'Italia, III, Venezia 1567; B. Angeli, Storia della città di Parma, Parma 1591; G. A. Summonte, Storia di Napoli, Napoli 1748; F. Abignente, La disfida di Barletta, Trani 1903. ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] Lucera, Lucera 1888; B. Colasanto, Storia dell'antica Lucera, Lucera 1894; O. Dito, Gli ordinamenti municipali di Lucera del 1407, Trani 1895; E. Bertaux, Les arts de l'Orient musulman dans l'italie méridionale, Roma 1896; P. Rivoire, Lucera sotto la ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Siviglia poco prima del 1520, e morto nel 1557. Abbandonò giovanissimo la Spagna per militare con Carlo V in Italia e in Germania. Verso il 1542 era a Trento, ove godé la protezione [...] J. Hazañas, Siviglia 1895, voll. 2; Poesías, in Bibl. de Aut. Españ., XXXII.
Bibl.: P. Savi Lopez, Un petrarchista spagnuolo (G. de C.), Trani 1896; E. Mele, in Rev. crit. de hist. y. liter. españ., I (1896), p. 265 segg.; e G. de C. traduttore di un ...
Leggi Tutto
. Parola composta dal gr. αὐτός "stesso" e κτίσις (che negli scrittori ecclesiastici è il nome tecnico della creatio divina ex nihilo), e significante quindi "fondazione, posizione, creazione di sé". Coniata [...] positività oggettiva e statica, si fa soggettiva e dinamica, autoposizione, autoctisi.
Bibl.: G. Gentile, Teoria generale dello spirito come atto puro, 4ª ed., Bari 1924, cap. VIII; V. La Via, L'idealismo attuale di G. Gentile, Trani 1925, 133 segg. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] contemporaine, "Le Mond Nouveau", 1924, 6.
Teocrito, Idilli, XXII (trad. di E. Romagnoli, Bologna, Zanichelli, 1925, p. 157).
R. Trani Lo sport nella cultura letteraria italiana del secondo Novecento in Sport e Letteratura, op. cit., pp. 405-55.
J ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] di Bitonto e poi, dal 1383 al 1389, arcivescovo di Trani. A settembre del 1389, dopo la morte di Niccolò Zanasi particolare devozione. Compaiono, infatti, s. Nicola Pellegrino, patrono di Trani, dove il M. era stato arcivescovo per sette anni; s. ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] , D’Andrea) arrivavano a cinque torchi, mentre nove torchi vantavano Nicola Fabricatore e Roberto Silvestri, e dieci i Fratelli Trani e Francesco Saverio Lanciano. All’ombra di uno stretto sistema di controllo viveva, dunque, un’industria gracile che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] quindi a Melfi dove incontra i suoi più potenti connazionali, senza riuscire a sanare il contrasto con Pietro (II) di Trani. La sua attenzione è concentrata infatti sul Salernitano, dove trova valido motivo per assediare e prendere Salerno al cognato ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] grazie anche alle esortazioni di D. Caravita, finì per accettare, nel 1715, la modesta designazione di avvocato fiscale dell'udienza di Trani. Nel 1716 fu trasferito a Lucera ove rimase per circa otto anni.
Nel 1723, essendo stata l'udienza di Lucera ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...