FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] era a Lione, dove fu presente all'apertura del concilio. Il 1º apr. 1280 papa Niccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta ebbe il consenso di Carlo che, il 26 agosto, ordinò ai "secreti" di non impedire al F. di esigere le ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] del duomo di Bari (1266-1309), Bari 1899, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito (rist. anast. Trani 1964); VIII, Le pergamene di Barletta. Archivio Capitolare (897-1285), a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1914; Codice diplomatico barlettano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] in Puglia nel secolo X, ibid., IV (1951), pp. 58-64; A. Pratesi, Alcune diocesi di Puglia nell'età di Roberto il Guiscardo: Trani, Bari e Canosa tra i Greci e i Normanni, in Atti delle Prime Giornate normanno-sveve, Roma 1975, pp. 225-242; A. Pertusi ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] spaventose. Iniziata presso il carcere romano delle Mantellate, si diffuse in molte città e cittadine, quali Perugia, Firenze, Trani, Como, Savona.
La sua associazione principale, però, fu l’Opera di vita morale (OVM), che voleva diffondere elementi ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] b. 658, f. 596, sottofasc. 9. Alla morte dello I., i familiari pubblicarono un volume (S. Jannuzzi. Ricordanze, Trani 1908) che raccoglieva testimonianze, discorsi e cronache delle onoranze resegli da amici e parenti, nonché l'elenco completo delle ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] arcidiocesi, che si estendeva dal Gargano a Monopoli e comprendeva diciotto fra città e "castra" di diversa importanza (ma non Trani, né Melfi), con giurisdizione sui monasteri sia greci sia latini.
La nomina di B. e il suo riconoscimento da parte ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] gusto del momento per temi e figure della mitologia, come nelle statue di Amore e Venere composte per il conte di Trani, e monumentali, come l'Angelo della Resurrezione per il monumento funebre della famiglia Mazzoni nella chiesa di S. Francesco ad ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] . Petroni, Storia di Bari (1860-1895), Bari 1898, p. 19; S. Daconto, La provincia di Bari nel 1848-49. Narrazione storica, Trani 1908, pp. 157, 165-170; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli: episodi dal 1849 al 1860, Milano 1912, p ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] Arch. stor. per le prov. napol., XXIII (1898), p. 384; C. Massa, Venezia e Gallipoli, Trani 1902, pp. 113-24, 133; C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi, Trani 1904, p. 207; G. Chiriatti, Di G. B. Tafuri e di due altre sue probabili falsificazioni ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Angelo Ventura
Nacque da Alvise (Luigi) e da Cassandra Trevisan attorno al 1493: il famoso umanista omonimo era suo zio paterno e il nonno Zaccaria era procuratore di S. Marco.
Gli [...] inviato a Capodistria per proteggere la cittadina dalla minaccia d'una colonna spagnola. Il 29 settembre era già a Trani, dove, avendo consegnato un dispaccio del Consiglio dei Dieci al provveditore generale Vitturi, fu da questo rispedito a Venezia ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...