CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] , Docum. vaticani relativi alla Puglia, I, Documenti tratti dai registri vaticani, Trani 1940, pp. 209 s. n. 259 s., 213 n. 265; Codice diplom. barese, XVII,F. Muciaccia, Le pergamene di Conversano, Trani 1943, pp. 31 s. n. 21, R. Filangieri, I ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] come pure a tutte le sorelle - eccezion fatta per l'ultimogenita, Eleonora, andata in sposa al duca di Corigliano F. Trani - per le quali si aprirono le porte del monastero leccese di S. Giovanni Evangelista, che a lungo godette della protezione dei ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] (1268), ricompensò i capi del guelfismo senese con una serie di privilegi. In particolare, con un diploma solennemente emanato a Trani l'8 dic. 1268, concesse in feudo al G., del quale veniva ricordata la fedeltà alla causa della Chiesa e degli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pasquale
Rossella Motta
Nato a Napoli nel 1808 da Giuseppe e da Antonina Manzo, interruppe gli studi di medicina per intraprendere l'attività teatrale in compagnie filodrammatiche di dilettanti. [...] anche un'attività di produzione di opere teatrali e di riduzioni.
Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Cronaca del teatro S. Carlino, Trani 1895, pp. 412 s., 486 s., 490, 498; E. Scarpetta, Da S. Carlino ai Fiorentini, Napoli 1899, pp. 31, 37 ss.. 43 ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE
F. Coarelli
Città messapica dell'estrema Penisola Salentina (Terra d'Otranto). Il nome antico ne è ignoto.
Il sito fu occupato fin da epoca preistorica. [...] Salentina, 1935, p. 165; P. Maggiulli, La città messapica di Muro, in Rinascenza Salentina, 1937, p. 56; Duhn-Messerschmidt, Ital. Gräberkunde, 1939, II, p. 228; M. Bernardini, Panorama archeol. dell'estremo Salento, Trani 1955, pp. 28 ss.; 48; 50. ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] -502; G.M. Monti, Intorno a M. da C. e alla formula «rex est imperator in regno suo», in Id., Dai Normanni agli Aragonesi, Trani 1936, pp. 99-114; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 549-551; Id., I glossatori e la teoria ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Santi in Puglia: prodotti crociati ed imitazioni locali, in Il cammino di Gerusalemme, Atti del II Convegno internazionale di studio (Bari, Brindisi, Trani 18-22 maggio 1999), a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 2002, pp. 327-342, in partic. 334 fig. 9 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] gli era stato fatto indebitamente versare dal percettore dei diritti di Quartuccio di Gaeta. Nel 1476 la stessa Camera ingiunse ai doganieri di Trani e di Bari di rendere al C. e al padre i diritti percepiti per una certa quantità di ferro, acciaio e ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] Due Sicilie. Assolutista dichiarato, scalò i vertici della magistratura. Fu inviato inizialmente come giudice ordinario nelle Puglie, a Trani, e in seguito, nell’agosto del 1819, prese servizio presso l’importante tribunale di Santa Maria di Capua ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] di G. Del Re, Napoli 1845, p. 140; Codice diplomatico amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida, 2 voll., Napoli-Trani 1917-1951; Le pergamene degli archivi vescovili di Amalfi e Ravello, a cura di J. Mazzoleni, C. Salvati, B. Mazzoleni, 4 voll ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...