FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] , XI (1884), pp. 350-359; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Sarzana 1907, pp. 242 s., 261, 272; V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnuoli, Bari 1912, p. 174; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 145, 232 s., 241, 278; A ...
Leggi Tutto
GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] maligno degli astri.
Impegnato nella produzione religiosa, il G. compose i drammi sacri in versi Il vinto inferno da Maria (Trani 1644), dedicato al concittadino e pittore Francesco Guarini, e Le meraviglie del s. angelo custode, o vero Lo schiavo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] di maestranze formate sull’arte musiva bizantina. Notevoli le porte bronzee di Bonanno Pisano (1186) e di Barisano da Trani (1179). Nel 2015 il duomo è stato inserito nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. A lato della chiesa ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Cremona nel 1485, morto vescovo di Alba il 27 settembre 1566. Dalla città natale, dove le tendenze umanistiche faticosamente si svolgevano dalle tenaci [...] (Padova 1731).
Bibl.: V. Lancetti, Della vita e degli scritti di G. Vida, Milano 1856; G. Moroncini, Della Cristiade di M. G. V., Trani 1896; F. Novati, Sedici lettere inedite di M. G. Vida vescovo d'Alba, in Arch. stor. lomb., s. 3ª, X-XI (1898-99 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] donò il già noto patrizio Pantaleone alla cattedrale di Amalfi e alla chiesa di S. Salvatore di Atrani, ed un'altra Barisano da Trani nel 1179 per la cattedrale di Ravello. Sotto i Normanni, Amalfi conservò il titolo di ducato e fu governata da uno ...
Leggi Tutto
Detto umanisticamente il Galateo da Galatone in Terra d'Otranto, ove nacque nel 1444, fu filosofo, medico, buon conoscitore delle lingue classiche e dello spagnolo, accademico pontaniano (1471); per un [...] studi sulla vita e sulle opere di A. Gal., Napoli 1892; A. De Fabrizio, A. de F. Gal. pensatore e moralista del Rinascimento, Trani 1908; B. Croce, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXIII, pp. 394-97; id., La Spagna nella vita ital. dur. la Rinascenza ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] , egli combatté a Bari e a Ursara contribuendo alla vittoria di Ferdinando che in ricompensa gli cedé Trani, Monte Gargano e San Giovanni Rotondo. Tornato in patria vinse successivamente i generali turchi Sinān pascià, Ḥusein, Yūsuf beg, Qarāgiā beg ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] politica insostituibile?
I negoziati di pace le diedero ragione, ma l'accontentarono solo in parte: mantenne Otranto, Brindisi e Trani, e restituì le altre città a Ferdinando di Napoli.
L'intervento in favore di Pisa (1496-1498)
Dopo essersi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] i castelli oggi recano il segno vistoso degli ammodernamenti e delle ristrutturazioni operate tra il XV e il XVI secolo.
A Trani un'iscrizione murata nel cortile indica il 1233 come anno di avvio dei lavori: "opus hoc hinc surgere cepit". Il cantiere ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] a questo scopo Federico II gli conferì ampi poteri. A. fece quindi insediare nuovi castellani nei castelli di Bari, di Trani e di Monticello e fece consolidare le strutture difensive di Montecassino, di Rocca Ianula e di Castel Volturno, dove furono ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...