MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Fuidoro, IV, pp. 104-105). La manovra andò a buon fine e il 25 marzo 1677 il M. partí «per preside di Trani» (Bulifon): forse corrotto dal Tuttavilla, il viceré F.J. Faxardo, marchese di Los Vélez, «per mandarlo piú onorevolmente» simulò una missione ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] cardinale Giuliano Della Rovere (suo parente e confratello), fu trasferito a Ventimiglia nel 1502, per essere poi designato arcivescovo di Trani nel 1506. Con l’ascesa al pontificato del cardinale Della Rovere, che assunse il nome di Giulio II, fu ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Ludovico
Carlo De Frede
Nacque da Troilo e da Caterina Caracciolo intorno al 1470; è incerto se a Capua o a Teano (il Guicciardini, Storia d'Italia,V, 13, lo ricorda come L. Aminale da Terni); [...] . degli A. di Teano, i suoi avi e nepoti,in Arch. stor. campano,I, 1 (1889), pp. 185-210; ibid.I, 2-3 (1889-90), pp. 149-230; ibid.I, 3-4 (1891), pp. 101-174; F. Abignente, La Disfida di Barletta e i tredici campioni italiani,Trani 1903, pp. 121-124. ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] , Note foggiane, in Napoli nobilissima, 1904, p. 8 segg.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904; id., Addizioni, Napoli 1920; E. Bertaux, L'art dans l'Italie mèridionale, Parigi 1904; P. Moderni, Note ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] ’epoca, e a questo contesto, risale il suo matrimonio con Camilla Palagano, appartenente a una famiglia del patriziato di Trani, e quello incrociato di suo fratello Ottavio con una sorella della Palagano di nome Beatrice. Dal matrimonio con Camilla ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] importanti città: Capua (1462, 1464, 1483), Lecce (1464), Bari (ancora 1464), Barletta (prima del 1466 fino al 1470), Trani (1470, 1475, 1484, 1486, 1490) e L'Aquila (1473, 1486-87, 1489). Ebbe anche incarichi di responsabilità nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] 25 genn. 1422); Sanctus itaque patriarcha Leuncius si riferisce, infine, ai luoghi di culto di questo santo, Brindisi e Trani.
La produzione musicale oggi nota di A. comprende cinque mottetti, tre brani di messe, cinque canti polifonici profani; in ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] ; F. Carabellese, La Puglia nel sec. XV, Bari 1901-08; A. M. Amelli, in Arch. stor. italiano, XLIII; V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnoli, Bari 1912. Sulla vita letteraria e artistica cfr.: G. Mazzatinti, La biblioteca dei re aragonesi di ...
Leggi Tutto
SOLETO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Lecce da cui dista 20 km.; è situata a 91 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Il comune conta 4056 ab., di cui [...] 'essa forse costruita da Francesco Colaci.
Bibl.: Per il campanile, E. Bernich, L'arte in Puglia: il campanile di Sotro, Trani 1902; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (s. v. Colaci, Francesco). Per gli affreschi di Santo Stefano, C ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...