• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
911 risultati
Tutti i risultati [911]
Biografie [506]
Storia [244]
Religioni [127]
Arti visive [115]
Diritto [84]
Letteratura [51]
Diritto civile [49]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [22]
Storia delle religioni [20]

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] i Milanesi nella battaglia di Cortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu portato da Cremona a Pisa e da Pisa a Trani e qui impiccato, per ordine di Federico II; Andrea e Giovanni, pure di Giacomo, fratelli del precedente, che ugualmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

FILIPPO d'Angiò, principe di Acaia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque, secondo maschio, da Carlo I d'Angiò e da Beatrice di Provenza circa il 1256. Guglielmo II di Villehardouin principe di Acaia, vinto dai Greci a Pelagonia (ottobre 1259), rimasto prigioniero, poi [...] ; ma colà spirò nell'inverno del '77, lasciando al padre il titolo di principe di Acaia. Fu sepolto nel duomo di Trani. Bibl.: C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo I d'Angiò, Napoli 1857; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea, ecc., in ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE DI PROVENZA – FILIPPO DI COURTENAY – MEZZOGIORNO D'ITALIA – IMPERATORE LATINO – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO d'Angiò, principe di Acaia (1)
Mostra Tutti

NICOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Antonio Milone (Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento. Egli si trovò a operare in un periodo di [...] pp. 415-420; M.S. Calò Mariani, L’arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 148-156; B. Ronchi, La cattedrale di Trani, Fasano 1985, pp. 56, 65-68, 115 s.; N. Pice, Il Dictamen di Nicolaus, uno scritto encomiastico dell’età federiciana, in Studi ... Leggi Tutto

BASILIO Mesadornite

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Mesadornite Alessandro Pratesi Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] aveva approfittato di questa circostanza per dominare su Bari, impadronirsi di Ascoli, volgere in proprio favore l'atteggiamento di Trani. Il nuovo catapano sbarcò in Italia nel marzo 1010 con truppe di rinforzo; un passo di Cedreno (o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] 3, pp. 245-265; A. Tavolaro, Astronomia e geometria nell'architettura di Castel del Monte, Bari 1996; Il castello svevo di Trani. Restauro, riuso e valorizzazione, Napoli 1997; Foggia medievale, a cura di M.S. Calò Mariani, Foggia 1997; H. Houben, Il ... Leggi Tutto

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ). Al gran consiglio di stato del 30 maggio 1860 intervennero i conti d'Aquila e di Trapani, zii del re, e il conte di Trani. Messa ai voti la proposta Filangieri di un'alleanza con la Francia, gli ultimi due si astennero, l'approvò il conte d'Aquila ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

Carlucci, Gabriella

Enciclopedia on line

Carlucci, Gabriella Conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Alghero, Sassari, 1959). Sorella di A. Carlucci e M. Carlucci, ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo nelle TV private, per poi passare in [...] , la prima volta nel 2001 (poi nel 2006 e nel 2008). Sindaco della cittadina Margherita di Savoia (provincia di Barletta-Andria-Trani) dal 2010 al 2012, nel novembre del 2011 ha lasciato il Popolo della Libertà per l’Unione di Centro. Alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – MARGHERITA DI SAVOIA – UNIONE DI CENTRO – MEDIASET – ALGHERO

GIOVINAZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] inoltre un laboratorio per la lavorazione del marmo e della pietra di Trani. Il territorio comunale (44 kmq.) è coltivato a ortaggi, a città di Giovinazzo, ivi 1926; id., Giovinazzo nel 1799, Trani 1908; id., Giovinazzo nel 1860; ivi; Privilegi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINAZZO (1)
Mostra Tutti

FOSCARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Nicolò Giuseppe Gullino , Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] 1379 figura allibrato con lire 2.000 e nell'ottobre '96 risulta tra i mercanti che operavano a Bari e a Trani); a favorire questa sua attività dovette certo contribuire il matrimonio, contratto per tempo (forse nel 1372) con Caterina Michiel, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCARI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCARI, Stefano Giovanni Battista Picotti Discese da antica famiglia romana, della quale latinizzò il cognome in Porcius. Ebbe vasta cultura classica e fama di oratore eloquente: le sue orazioni furono [...] nel 1435 fu, ancora per incarico del pontefice, rettore e podestà d'Orvieto; per il Vitelleschi fu governatore di Trani, dove cadde prigioniero degli Aragonesi; nei diversi uffici sostenuti dimostrò prudenza ed energia. Gli studî, la consuetudine con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCARI, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 92
Vocabolario
trani
trani s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
tranare v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali