• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Industria [6]
Ingegneria [5]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Temi generali [3]
Metallurgia e siderurgia [2]
Fisica [2]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione dei metalli [1]
Industria della carta [1]
Diritto [1]

tranciatura

Enciclopedia on line

tranciatura Procedimento di taglio di lamiere, barre ecc. senza asportazione di truciolo, consistente nel separare le parti esercitando un’azione di taglio tra lo spigolo di un elemento mobile (in particolare, [...] un punzone) e quello di una matrice fissa. Il taglio di un profilo aperto viene eseguito da una cesoia. Per il taglio di un profilo chiuso, si parla di t. quando il pezzo tagliato costituisce la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CESOIA

pressa

Enciclopedia on line

Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una [...] (lavorazioni a caldo o a freddo in dipendenza dell’entità delle deformazioni e degli spessori in gioco); punzonatura, tranciatura, piegatura (lavorazioni a freddo). Per quanto riguarda le operazioni di forgiatura e fucinatura l’azione lenta della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA CINETICA – IMPIALLACCIATURE – RICALCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressa (2)
Mostra Tutti

perforatrice

Enciclopedia on line

Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc. Le p. per la perforazione della [...] e sono munite di un utensile rotante (p. rotative) in forma di disco su cui sono fissati i punzoni; durante la tranciatura ciascun punzone penetra nel foglio ed entra in fori guida di cui è munito un controdisco rotante alla stessa velocità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GEOTECNICA – AFFUSTO – ACCIAIO – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perforatrice (1)
Mostra Tutti

posateria

Enciclopedia on line

Assortimento di utensili adoperati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare il cibo alla bocca. Comprende, oltre alle tre posate principali (coltello, cucchiaio, forchetta), [...] si esegue la levigatura e la lucidatura dei pezzi ottenuti; nel secondo caso i pezzi grezzi si ottengono per tranciatura di lastre di metallo e sono poi sottoposti a schiacciamento e laminazione per ricavarne i pezzi finiti, che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI
TAGS: LAMINAZIONE – FORCHETTA – CUCCHIAIO – COLTELLO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posateria (1)
Mostra Tutti

lamiera

Enciclopedia on line

Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle l. crescono in [...] , nell’industria dolciaria e alimentare, sostanze deperibili. Le lavorazioni che si eseguono normalmente sulle l. sono: la tranciatura, la piegatura, l’imbutitura, la punzonatura ed, eventualmente, il ricoprimento con altri metalli (per es. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – IMBUTITURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – CARBONIO

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] nella stampatura le due fasi fondamentali: la formatura e l'indurimento. Per la formatura sono in uso i seguenti sistemi: Tranciatura dei fogli, dei bastoni, ecc., dai blocchi della massa: come già visto per la celluloide. Trafilatura dei tubi e in ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] destinati a una ulteriore lavorazione. Fra tali industrie sono da annoverare: a) le segherie; b) gli stabilimenti per la tranciatura; c) le fabbriche di legni compensati; d) le fabbriche di zoccoli; g) le fabbriche di rocchetti. Sono considerate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

COLTELLERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] ricottura seguita da lentissimo raffreddamento al riparo dell'aria. Dopo lo stampaggio, la lama è sottoposta a una successiva tranciatura per darle la forma definitiva, e ad altre operazioni meccaniche di finitura, come la foratura, l'incisione di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CASLINO D'ERBA – LUDWIGSHAFEN – DECAPPAGGIO – INGHILTERRA

CHIODO

Enciclopedia Italiana (1931)

Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità. Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] o forgiatura a freddo del filo (tipo francese, lussemburghese); a gambo tagliato, o tagliente, uso fenice, ottenute per tranciatura del filo (tipo svizzero); a gambo quadro conico uso forgiato, particolarmente adoperate per i tacchi. Le bullette per ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EUROPA CONTINENTALE – TABELLAE DEFIXIONUM – ANTICHITÀ CLASSICA – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO (1)
Mostra Tutti

CORAZZATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corazzatura dei carri armati. - I mezzi corazzati (v. anche carro armato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] che, anche per la minore rapidità, trasmette la forza viva d'urto all'intera lamiera e dà effetti di tranciatura, stacco tamponi e tendenza ad incrinature profonde. Per rispondere più efficacemente al requisito della non fragilità, nell'adozione di ... Leggi Tutto
TAGS: TRANCIATURA – MANGANESE – WOLFRAMIO – ZIRCONIO – NICHELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tranciatura
tranciatura s. f. [der. di tranciare]. – Nelle lavorazioni meccaniche, operazione di taglio a freddo di un manufatto metallico o di altri materiali senza asportazione di trucioli, compiuta con la trancia o cesoia.
prèssa
pressa prèssa s. f. [deverbale di pressare; nel sign. 2, con influsso del fr. presse]. – 1. a. ant. o letter. Calca, ressa, affollamento di persone, o anche di gente armata: una borsa di fiorini cinque in quella p. gli era stata tagliata e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali