Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] vario status sociale, che non sono professionisti. Questi mediatori, che si usa ormai definire 'profeti', sono colti da trance e in trance pronunciano messaggi divini: ne abbiamo notizia per lo più da lettere spedite al palazzo da funzionari di varie ...
Leggi Tutto
Apollo
Massimo Di Marco
Il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole
Apollo assomma in sé molteplici aspetti: presiede alla musica, alla poesia e alle arti, ma è anche capace, con le [...] musicali.
L'oracolo. All'interno del tempio si trovava l'oracolo di Apollo. Una sacerdotessa, la Pizia, in stato di trance, rispondeva ai quesiti che le venivano posti: si credeva che a ispirarla fosse lo stesso Apollo. I responsi erano tuttavia ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] che raccolse gli scritti canonici della scuola di Maoshan, tra cui si trovano testi rivelati in stato di veglia o di trance. Tuttavia anche nell'ambito della mitologia vi furono significative trasformazioni nel corso del tempo. Ad esempio i 'Tre Puri ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] nel loro corpo sotto forma di un tremore - analogo a quello osservato nelle bestie uccise - che prelude a una trance profonda, nel corso della quale il soggetto entra in possesso di poteri soprannaturali (Lienhardt 1961).
D'altro canto, alcune ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , nel pitagorismo e in diversi movimenti religiosi. La libertà di cui l'a. può godere nel sonno o quando lo sciamano entra in trance, le pratiche ascetiche che liberano l'a. dal corpo mostrano che l'a. - che può viaggiare da un corpo all'altro e ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] i miti delle origini e la loro recitazione, affidata a tecnici specialisti, nella quale doveva aver posto lo stato di trance; di fatto a tutt’oggi le recitazioni epiche dei bardi girovaghi si configurano come vere e proprie impersonazioni concrete ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] pittogrammi na-khi, nella Cina meridionale, i capelli, dapprima raccolti, vengono poi sciolti a indicare l'inizio della trance, mentre fra le donne rehamna (Marocco) le diverse acconciature corrispondono ai differenti stadi della vita: rasati quasi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] . Così la Douglas desume dalla descrizione della religione dei Nuer fatta da Evans-Pritchard che i Nuer temono la trance e la considerano pericolosa. I Mandari (v. Buxton, 1973), loro vicini, sono ancor più spaventati dal fenomeno della possessione ...
Leggi Tutto
trance
〈tràans〉 s. ingl. [dal fr. transe, propr. «estasi, rapimento», der. del lat. transire «passare, trapassare»] (pl. trances 〈tràansi∫〉), usato in ital. al femm. – In psicologia, particolare stato psicofisico denominato più propriamente...
tranche
〈trãš〉 s. f., fr. [der. di trancher «tagliare»]. – Taglio, pezzo, fetta. Il termine si usa talvolta anche in Italia con i seguenti sign. particolari: 1. a. Nel linguaggio gastronomico o alberghiero, fetta di una vivanda o di una preparazione...