• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Religioni [28]
Biografie [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Cinema [18]
Temi generali [15]
Medicina [15]
Musica [11]
Psicologia e psicanalisi [8]
Occultismo e metapsichica [6]
Pratiche culturali [4]

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448) Emilio SERVADIO Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] della "scuola di Zurigo" (C. G. Jung), i "profili psicologici" dei medium e delle loro tipiche impersonazioni di trance, per un confronto differenziale su base matematico-statistica. Nuove indagini sul problema del polipsichismo (già delineato da J ... Leggi Tutto

DISSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] i fenomeni di dissociazione dello stato medianico, che s'estrinsecano con la scrittura, col disegno e altri atti nello stato di trance; e così pure le crisi di glossolalia che s'osservano in certi deliranti mistici. A delicati e complessi fenomeni di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – PAVOR NOCTURNUS – PSICOPATOLOGIA – CLAUDICAZIONE – SONNAMBULISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSOCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] funzione inversa e opposta del rito tradizionale del tarantismo, dove la musicoterapia era impiegata per uscire dalla trance e non per entrarvi, poiché lo stato catatonico delle tarantate rappresentava un momento di estrema sofferenza psicologica ... Leggi Tutto

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] . Altre tecniche utilizzate, ma meno diffuse, sono: i metodi ipnosuggestivi, che ottengono gli stessi esiti inducendo uno stato di trance più o meno profondo; lo yoga, che aiuta le donne ad accettare (anziché sfuggire) le sofferenze e le paure che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Ritmo

Universo del Corpo (2000)

Ritmo Serena Facci Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] (Tagg 1994). La componente ritmica è di primaria importanza anche nelle pratiche di alterazione degli stati di coscienza (trance, ipnosi) al centro di rituali a scopo terapeutico o di comunicazione con il sovrannaturale in moltissime culture. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – MUSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA – ARISTOSSENO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritmo (2)
Mostra Tutti

LIVING THEATRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIVING THEATRE Roberta Ascarelli . Collettivo teatrale d'avanguardia costituito nel 1947 in America da J. Beck (New York 1925) e dalla moglie J. Malina (Kiel 1926). Nel 1951, dopo anni di difficoltà [...] intesa però più come mistica anarchica della liberazione che come prassi politica e quindi come tendenza alla trance - attraverso catalizzatori illogici - in opposizione all'oppressione capitalistica. Dopo un lungo periodo di crisi, che porterà a ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – ULTIMO SPETTACOLO – AVANGUARDIA – ESOTERISMO – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVING THEATRE (1)
Mostra Tutti

BRAKHAGE, Stan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brakhage, Stan Bruno Di Marino Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] dove si trasferì dopo il divorzio e il secondo matrimonio. A una fase iniziale, da ricollegare alla tradizione del trance-film e che fondamentalmente si rivela basata sulla drammatizzazione delle angosce esistenziali ‒ fase che va da Interim ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – GIAN PIERO BRUNETTA – GERTRUDE STEIN – SAN FRANCISCO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAKHAGE, Stan (1)
Mostra Tutti

CATALESSI o Catalessia

Enciclopedia Italiana (1931)

È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] in particolare le sedute medianiche, pe rmisero tli riscontrare il fenomeno della catalessi anche in alcuni casi di trance (letteralmente estasi) dei medium (v., e la voce psichica, ricerca). La catalessi volontaria, infine, o autocatalessi, è stata ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – GNOSEOLOGIA – ANAPESTICA – IPNOTISMO – EFESTIONE

Carpitella, Diego

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] dagli anni Settanta. La ricerca sui fenomeni più strettamente legati all'oralità musicale, come il rapporto fra musica e trance o le componenti coreutiche e gestuali dei comportamenti musicali, ebbe come corollario nel lavoro di C. l'applicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REGGIO DI CALABRIA – DIEGO CARPITELLA – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpitella, Diego (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] vario status sociale, che non sono professionisti. Questi mediatori, che si usa ormai definire 'profeti', sono colti da trance e in trance pronunciano messaggi divini: ne abbiamo notizia per lo più da lettere spedite al palazzo da funzionari di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
trance
trance 〈tràans〉 s. ingl. [dal fr. transe, propr. «estasi, rapimento», der. del lat. transire «passare, trapassare»] (pl. trances 〈tràansi∫〉), usato in ital. al femm. – In psicologia, particolare stato psicofisico denominato più propriamente...
tranche
tranche 〈trãš〉 s. f., fr. [der. di trancher «tagliare»]. – Taglio, pezzo, fetta. Il termine si usa talvolta anche in Italia con i seguenti sign. particolari: 1. a. Nel linguaggio gastronomico o alberghiero, fetta di una vivanda o di una preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali