Boyle, Danny. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico (n. Manchester 1956). Direttore artistico del Royal court theatre (1985-87). Con Piccoli omicidi tra amici (1994) ha firmato [...] Una vita esagerata, cui sono seguiti The Beach (2000), 28 giorni dopo (2002), Millions (2004), Sunshine (2007), 127 ore (2010), Trance (2013) e Steve Jobs (2015). Del 2017 è il sequel di Trainspotting, T2 Trainspotting, tratto dal romanzo Porno di I ...
Leggi Tutto
Sanusiyya
Confraternita mistica musulmana fondata, nel sec. 19°, da Muhammad ibn ‛Ali ibn al-Sanusi, mistico algerino (1787-1859), il quale, dopo un’esperienza di predicazione nello Hijaz, istituì la [...] e dottrinale. Il fulcro della dottrina della S. è l’imitazione di Maometto, la quale escludeva il ricorso alle pratiche di trance comuni nelle altre sette, in favore di una regola più affine all’ortodossia hanbalita. Nel corso del sec. 19°, la S ...
Leggi Tutto
Attore francese (n. Parigi 1966). Tra i più celebri attori europei della sua generazione, dopo essersi imposto all’attenzione del pubblico con L’odio (1995), ha recitato in alcuni grandi successi francesi, [...] : Elizabeth (1998), Birthday girl (2001), Ocean’s Twelve (2004), Changeling (2008), Black swan (2010), A dangerous method (2011), Trance (2013), La belle et la bête (2014), Partisan (2015), Il racconto dei racconti (2015), Mon roi (2015), Un moment ...
Leggi Tutto
Pecere, Paolo. - Scrittore italiano (n. Roma 1975). Professore associato di Storia della filosofia all’Università di Roma Tre, ha scritto su Nazione indiana e Nuovi argomenti e pubblicato saggi quali La [...] to Cognitive Science. A Critical History (2020). Autore anche di romanzi La vita lontana (2018) e Risorgere (2019), tra le opere più recenti si ricordano Il dio che danza. Viaggi, trance e trasformazioni (2021) e Il senso della natura (2024). ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] del fisiologico e del fisico-chimico, e si pensi inoltre al semplice fatto che l'oscurità concilia il sonno e che la trance è appunto un sonno di tipo speciale); b) che molti e cospicui fenomeni medianici sono stati ottenuti in piena luce, sia con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] , quali aulos e timpano in contesti dionisiaci, di suscitare la trance.
Apollo e le Muse
Nel mondo greco la musica ha un di placarle, è considerato al contrario lo strumento della trance, soprattutto perché è associato a culti di origine orientale ...
Leggi Tutto
techno music
<tèknëu mi̯ùuʃik> <it. <tèkno ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli anni Ottanta del 20° sec., inizialmente diffuso negli Stati Uniti [...] musicale particolarmente coinvolgente. Il carattere aggressivo di tale musica diventa molto evidente nelle varianti note come hardcore e trance; in quest’ultima si può notare un esplicito riferimento allo stato di semi-incoscienza in cui la musica ...
Leggi Tutto
Gnawa, musica Espressione musicale dell’etnia Gnawa (Gnaoua) del Marocco, costituita dai discendenti degli schiavi provenienti dal Mali e da altre aree dell’Africa occidentale, giunti già a partire dal [...] decorati da motivi rituali tracciati a henné— atti alla costruzione di un contesto ipnotico e all’induzione dello stato di trance. La rievocazione ritualizzata (lila de derdeba) del tormentato percorso storico degli Gnawa, in cui i culti tradizionali ...
Leggi Tutto
Night of the Living Dead
Daniele Dottorini
(USA 1968, La notte dei morti viventi, bianco e nero, 96m); regia: George A. Romero; produzione: Karl Hardman, Russell Streiner per Image Ten; soggetto: George [...] e si ripara terrorizzata in una casa. Intanto altre strane figure sopraggiungono e circondano l'abitazione: sembrano in stato di trance e non emettono che soffusi lamenti. In casa si è rifugiato anche un giovane di colore, Ben, che sbarra tutte ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] . per i serramenti e per le incavallature lignee o in ferro, oggi è esteso ai più vari elementi costruttivi, per es. trance di solaio, travi in cemento armato, pannelli-facciata, blocchi-ambiente bagno, ecc.;
c) la p. e il montaggio sono praticati da ...
Leggi Tutto
trance
〈tràans〉 s. ingl. [dal fr. transe, propr. «estasi, rapimento», der. del lat. transire «passare, trapassare»] (pl. trances 〈tràansi∫〉), usato in ital. al femm. – In psicologia, particolare stato psicofisico denominato più propriamente...
tranche
〈trãš〉 s. f., fr. [der. di trancher «tagliare»]. – Taglio, pezzo, fetta. Il termine si usa talvolta anche in Italia con i seguenti sign. particolari: 1. a. Nel linguaggio gastronomico o alberghiero, fetta di una vivanda o di una preparazione...