L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] critica la nuova medicina psichiatrica ebbe un ruolo determinante. Se i presunti fenomeni di possessione diabolica ‒ stati di trance, urla, coma e convulsioni ‒ non erano una frode né opera di spiriti sovrannaturali, non potevano essere altro che ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] il C. si sposta da un'area culturale all'altra, da un mezzo di comunicazione all'altro, da un'esperienza (ad esempio, la trance dello sciamano) a un'altra (l'ispirazione di un Gustav Mahler); sicché solo lì dove l'autore dispone di adeguati strumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] perpetuo divenire: si parla di post-jazz, art-rock, avant-rock, world-beat, global, industrial, noise, electronica, trance-ambient, dj-style, plunderphonics ecc. È una terminologia fluttuante, spesso superficiale, che denuncia da un lato la mobilità ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , quasi nudo, diventa un uomo che lavora pubblicamente col suo corpo, per mezzo di contorsioni, di stati di trance, di lamenti, di grida rigorosamente padroneggiate e calcolate in modo da violare l'intimità dello spettatore, da comprometterlo, da ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] /sciamano, e primo fra tutti il re, affidava il suo spirito per comunicare con «l'antenato», nella trance verosimilmente procurata dall'uso di bevande alcoliche. Particolarmente sostanziata sarebbe tale interpretazione dalla presenza di vasi zoomorfi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] verso il 170) nella Frigia in Asia Minore. Un certo Montano, alcune donne e qualche altro personaggio cadono in trance e pronunziano profezie, affermando che Dio stesso, o il suo Spirito (che chiamano il Paraclito, ispirandosi al Vangelo di Giovanni ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] del senso di fatica, che uniti alla musica ritmica, alla danza, alla presenza di molte persone producono uno stato di trance, ricercato soprattutto nei raves, grandi feste giovanili diffuse prima in Gran Bretagna, poi negli Stati Uniti e nel resto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e regolatore dei riti sacri e delle danze: come nella Siberia, nelle occasioni di maggior momento, egli entra in trance, è scosso da tremiti e convulsioni, o esegue alcuni dei ben noti portenti dei fachiri dell'India (sospensione della fune ...
Leggi Tutto
trance
〈tràans〉 s. ingl. [dal fr. transe, propr. «estasi, rapimento», der. del lat. transire «passare, trapassare»] (pl. trances 〈tràansi∫〉), usato in ital. al femm. – In psicologia, particolare stato psicofisico denominato più propriamente...
tranche
〈trãš〉 s. f., fr. [der. di trancher «tagliare»]. – Taglio, pezzo, fetta. Il termine si usa talvolta anche in Italia con i seguenti sign. particolari: 1. a. Nel linguaggio gastronomico o alberghiero, fetta di una vivanda o di una preparazione...