• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [70]
Sport [70]
Sport nella storia [28]
Storia [27]
Competizioni e atleti [26]
Cinema [20]
Discipline sportive [16]
Arti visive [13]
Temi generali [6]
Archeologia [5]

Sidoti, Annarita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sidoti, Annarita Sandro Aquari Italia • Gioiosa Marea (Messina), 25 luglio 1969 • Specialità: Marcia Ultima di quattro sorelle, ha saputo emergere a livello mondiale nonostante il fisico minuto (1,48 [...] posto ai Mondiali juniores del 1988 arrivò, ad appena 21 anni, al titolo europeo (Spalato 1990). Non fu però quel trampolino di lancio che si sperava: in seguito infatti fu nona ai Mondiali del 1991, settima ai Giochi Olimpici del 1992, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOIOSA MAREA – MESSINA – SYDNEY – ITALIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidoti, Annarita (2)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] in giurisprudenza. Nel 1882 divenne condirettore della Sentinella, facendo di questo giornale, di cui era ormai proprietario, un trampolino di lancio per una rapida e brillante carriera politica. Nel 1883 venne eletto al Consiglio comunale di Cuneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DUCCIO GALIMBERTI – MARCIA SU ROMA – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Tancredi (1)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Gozzadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gozzadino Giorgio Tamba Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle. Simonino, stabilitosi [...] con ulteriori acquisti di terre, seguiti dalla relativa investitura feudale. Il G. venne avviato dal padre allo studio del diritto, trampolino ideale per incarichi di prestigio. Ne seguì i corsi a Bologna e il 1° apr. 1389, presentato dai dottori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE RAHO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni) Andrea Romano Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] assai frequente fra i giuristi partenopei, l'insegnamento fu per il D. solo un momento transitorio, quasi un trampolino, verso il più redditizio e prestigioso esercizio delle magistrature maggiori e dell'avvocatura ad alto livello, attività nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Roberto Zago Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] carriera politica, appena raggiunta l'età canonica dei 25 anni, il G. esordì, nel 1574, come savio agli Ordini, allora trampolino di lancio per i giovani patrizi più promettenti, carica che reiterò nel giugno del 1577. Tra i due episodi va collocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giusti, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Giusti, Giuseppe Poeta (Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850). Proveniente da una agiata famiglia di possidenti di campagna, nel 1826 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di [...] dal 1843 una profonda amicizia, e per suo tramite si avvicinò al movimento cattolico-liberale. Capponi offrì al poeta un trampolino di lancio sociale e letterario, tanto più che proprio in quegli anni (1844-45) apparivano le prime stampe delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIUSEPPE MONTANELLI – ALESSANDRO MANZONI – ESAME DI LAUREA – COSIMO RIDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

NORDAHL, Gunnar

Enciclopedia dello Sport (2002)

NORDAHL, Gunnar Salvatore Lo Presti Svezia. Hornefors, 19 ottobre 1921-Alghero, 15 settembre 1995 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 gennaio 1949 (Milan-Pro Patria, 3-2) • Squadre di appartenenza: [...] con i due fratelli maggiori (Bertil e Knut), nel Degerfors e si affermò definitivamente nelle file del Norrköping. Il suo grande trampolino di lancio internazionale furono però le Olimpiadi del 1948, che la Svezia vinse con tutti e tre i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO PIOLA – SARDEGNA – ITALIA

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi). Ultimogenito [...] entrare con anticipo in Maggior Consiglio. Iniziò la carriera politica nel 1564, chiamato alla carica di savio agli Ordini, notoriamente trampolino di lancio per patrizi che aspirassero a un brillante futuro al servizio dello Stato. Fu l'inizio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – MAGGIOR CONSIGLIO – NICOLÒ CONTARINI

DELON, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] un giovane miliardario per assumerne l'identità. Il film ebbe un buon successo e rappresentò per D. un ideale trampolino di lancio, proponendo per la prima volta quel personaggio controverso a lui estremamente congeniale. Fu però un maestro come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – JEAN-PIERRE MELVILLE – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELON, Alain (2)
Mostra Tutti

CHEVALIER, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chevalier, Maurice Morando Morandini Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] cantante e imitatore nei caffè di periferia; a sedici fu scritturato al music hall Parisiane, che fu il suo vero trampolino di lancio. Cominciò allora a comporre canzoni che erano, come scrisse egli stesso nell'autobiografia, un miscuglio di sport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEANETTE MACDONALD – VINCENTE MINNELLI – CLAUDETTE COLBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEVALIER, Maurice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trampolino
trampolino s. m. [der. di trampolo]. – 1. Nome di alcune attrezzature sportive che servono all’atleta per prendere uno slancio o ricevere una spinta. In partic., nella ginnastica, piano elastico orizzontale o inclinato usato per i salti; nel...
stacco¹
stacco1 stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto in cui sono riuniti); s. di una cedola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali