• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Sport [70]
Biografie [70]
Sport nella storia [28]
Storia [27]
Competizioni e atleti [26]
Cinema [20]
Discipline sportive [16]
Arti visive [13]
Temi generali [6]
Archeologia [5]

Giusti, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Giusti, Giuseppe Poeta (Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850). Proveniente da una agiata famiglia di possidenti di campagna, nel 1826 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di [...] dal 1843 una profonda amicizia, e per suo tramite si avvicinò al movimento cattolico-liberale. Capponi offrì al poeta un trampolino di lancio sociale e letterario, tanto più che proprio in quegli anni (1844-45) apparivano le prime stampe delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIUSEPPE MONTANELLI – ALESSANDRO MANZONI – ESAME DI LAUREA – COSIMO RIDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

NORDAHL, Gunnar

Enciclopedia dello Sport (2002)

NORDAHL, Gunnar Salvatore Lo Presti Svezia. Hornefors, 19 ottobre 1921-Alghero, 15 settembre 1995 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 gennaio 1949 (Milan-Pro Patria, 3-2) • Squadre di appartenenza: [...] con i due fratelli maggiori (Bertil e Knut), nel Degerfors e si affermò definitivamente nelle file del Norrköping. Il suo grande trampolino di lancio internazionale furono però le Olimpiadi del 1948, che la Svezia vinse con tutti e tre i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO PIOLA – SARDEGNA – ITALIA

strategia di Lisbona

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia di Lisbona Cristina Battaglia Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] , dunque, quello di anticipare la duplice sfida tecnologica e sociale che si presenta, e deve soprattutto servire da trampolino per conseguire l’obiettivo della piena occupazione. Lo scopo espressamente dichiarato è quello di fare dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia di Lisbona (1)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORMOSA (XV, p. 703) Mario TOSCANO Secondo l'ultimo censimento eseguito dalle autorità cinesi (1946), la popolazione ammonta a 6.083.617 ab., oltre a 4318 stranieri. Tornata alla Cina (v. appresso), [...] di tonnellate. Storia. - Formosa, con la base navale di Makō nelle isole dei Pescadores, rappresentò per i Giapponesi un trampolino di grande importanza strategica per l'invasione delle Filippine nel 1941. Dal 25 novembre 1943 fu soggetta a continui ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – ALLUMINIO – GIAPPONE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (11)
Mostra Tutti

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] ma fondamentale, che aveva appunto il compito di lanciare la palla al battitore nel momento in cui questi scendeva da un trampolino inclinato per colpire il pallone con il bracciale), non lo colpisse con forza, ma si limitasse a farselo scivolare sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

SCIALPI, Ernesto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti) Silvia Mei – Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] della haute. Ne uscirono attori e attrici di carriera, quali Febo Mari e Paola Borboni, e costituiva un ottimo trampolino di visibilità per gli aspiranti professionisti. Nel biennio regolare di studi (1912-14) ebbe come compagno Domenico ‘Memo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – VIALE DEL TRAMONTO – FËDOR DOSTOEVSKIJ

SPADA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Bernardino Benedetta Borello – Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini. Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] a rimanere celibi. Il patrimonio romano era composto da luoghi di monte e uffici di varia natura che costituirono un buon trampolino di lancio per le carriere ecclesiastiche dei due Spada. Il padre, inoltre, poco prima di morire aveva previsto per ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIAN LORENZO BERNINI – VINCENZO DELLA GRECA – FRANCESCO BORROMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CURLING

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un giuoco invernale la cui invenzione, attribuita agli Scozzesi, risale probabilmente al 1511. Eminentemente popolare nella Scozia, il curling appassionò presto i cultori degli sport sul ghiaccio cosicchè [...] le pietre al punto di partenza. Il foot-score (linea del piede) è la linea sulla quale si colloca il crampit (trampolino) donde il giocatore lancia la pietra. Questa deve superare lo hog-score (linea della scopa) per essere in giuoco. Il tee ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – SVIZZERA – NEW YORK – GRANITO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLING (2)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città, nel suo sviluppo, tende a collegarsi coi sobborghi di S. Gervasio (a SO) e di Cavarzano (a NE). Un'altra direttiva di sviluppo è rappresentata dalla strada di Ponte delle Alpi, lungo la quale [...] impianti per gli sport invernali, soprattutto un modernissimo stadio del ghiaccio (per pattinaggio e hockey su ghiaccio) e un trampolino olimpionico per i salti con lo sci. Dopo Cortina maggior numero di presenze hanno Auronzo e Pieve di Cadore. Più ... Leggi Tutto
TAGS: PIEVE DI CADORE – SPORT INVERNALI – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – SEGGIOVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] swim nel 1927 per la regia di Clarence G. Badger. Georgia Coleman, vincitrice di quattro medaglie, tra cui un oro, nei tuffi da trampolino ai Giochi del 1928 e 1932, girò The beachcomber per la regia di Erich Pommer nel 1938; morì a soli 28 anni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
trampolino
trampolino s. m. [der. di trampolo]. – 1. Nome di alcune attrezzature sportive che servono all’atleta per prendere uno slancio o ricevere una spinta. In partic., nella ginnastica, piano elastico orizzontale o inclinato usato per i salti; nel...
stacco¹
stacco1 stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto in cui sono riuniti); s. di una cedola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali