• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [62]
Storia [66]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Diritto [11]
Storia medievale [10]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Europa [5]

GUIDO Guinizzelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Guinizzelli (Guinizelli) Giorgio Inglese Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] la similitudine inconsueta, ben articolata, e ora nutrita con letture "scientifiche" non banali. Ecco il magnete: "In quella parte sotto tramontana / sono li monti de la calamita, / che dan vertud'all'aire / di trar lo ferro" (Madonna, il fino…) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DELLE COLONNE – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO Guinizzelli (3)
Mostra Tutti

Biondo Flavio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Biondo Flavio Francesco Tateo Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] del Convegno internazionale di studi, Messina (22-25 ottobre 1987), a cura di A. Di Stefano, G. Faraone, P. Megna, A. Tramontana, 1° vol., Messina 1992, pp. 192-203. D. Defilippis, La rinascita della corografia tra scienza ed erudizione, Bari 2001. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – PIER PAOLO VERGERIO – FRANCESCO PETRARCA – DOMENICO CAPRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biondo Flavio (6)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona Marina Scarlata Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] en Pere III, in Historia de Catalunya. Biografies catalanes, VII, Barcelona 1957, pp. 39, 51 s., 61, 74, 92 ss.; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina-Firenze 1963, pp. 172, 174 s., 218; I. Peri, Sicilia dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV, IL CERIMONIOSO – FEDERICO III D'ARAGONA – ELISABETTA DI CARINZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – PIETRO II DI SICILIA

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Paolo Cherubini Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 285, 288, 311, 346; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, ibid., pp. 492, 500, 512, 514 s.; S. Leone, La data di associazione di G. II al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GOLFO DI SANT'EUFEMIA – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

GOFFREDO Malaterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Malaterra Francesco Panarelli G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] normanno-svevo. Atti delle Giornate normanno-sveve, Bari … 1995, a cura di G. Musca, Bari 1997, pp. 373-387; S. Tramontana, I luoghi della produzione storiografica, ibid., pp. 21-40; Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, pp. 643 s.; Lexikon des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROBERTO IL GUISCARDO – ADELAIDE DEL VASTO – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO Malaterra (2)
Mostra Tutti

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] in Oriente all'inizio del secolo XIV ed i Bulgari, in Anuario de estudios medievales, IX (1974-1979), pp. 427 ss.; S. Tramontana, Gli anni del Vespro. L'immaginario, la cronaca, la storia, Bari 1989, ad Ind.; F. Bramato, L'ordine templare nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] siècles), I, Paris 1987, pp. 267- 276; A. Franchi-B. Rocco, La pace di Caltabellotta: 1302e la ratifica di Bonifacio VIII: 1303, Palermo 1987; S. Tramontana, Gli anni del Vespro.L'immaginario, la cronaca, la storia, Bari 1989, pp. 218-224, 238 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia Theo Kölzer Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Begrenzung und universalem Horizont. Deutschland im Imperium der Salier und Staufer, 1024-1250, Berlin 1986, ad Indicem; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, Torino 1986, pp. 212 ss.; U. Schmidt, Königszvahl und Thronfolge im 12. Jahrhundert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

MANFREDI, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, re di Sicilia Walter Koller Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] der Orientpolitik König Manfreds von Sizilien, in Byzantium - Tribute to Andreas Stratos, Athens 1986, pp. 93-99; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, Torino 1986, ad ind.; C.A. Willemsen, Bibliographie zur Geschichte Kaiser Friedrichs II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] isola, i suoi paesani, la sua roba, in Le arti decorative del Quattrocento in Sicilia (catal. della mostra), Roma 1981; S. Tramontana, A. e la sua città, Palermo 1981; L. Castelfranchi Vegas, Italia e Fiandra nella pittura del '400, Milano 1983, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tramontana
tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse [sbatté...
tramontanata
tramontanata s. f. [der. di tramontana], non com. – Il soffiare a lungo di un forte vento di tramontana. Nel linguaggio marin., burrasca da nord.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali