• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [231]
Letteratura [10]
Storia [66]
Biografie [62]
Arti visive [12]
Diritto [11]
Storia medievale [10]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Europa [5]

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe Salvatore Tramontana Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] nelle campagne di Fiandra. Non conosciamo la data del ritorno in patria dove, come confessa egli stesso, impressionato dalle maniere forti e sbrigative dell'esercito spagnolo di fronte alle sommosse popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GEORG GRAEVE – ACTA ERUDITORUM – APOSTOLO ZENO – SINĀN PASCIÀ – PAESI BASSI

BORROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco Gianni Ballistreri Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] cui immagina di abbandonare "l'Antenorea citade, fondata ne le rupose rippe de la corente Brenta" per dirigersi "verso la Tramontana". Da altri passi, in cui il B. afferma di discendere da una nobile famiglia, ormai decaduta, di origine toscana, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Binni, Walter

Enciclopedia on line

Binni, Walter Critico letterario italiano (Perugia 1913 - Roma 1997); prof. di letteratura italiana dal 1948, ha insegnato nelle univ. di Genova, di Firenze e (dal 1964) di Roma; socio nazionale dei Lincei (1977). Allievo [...] , 1994). È stato deputato alla Costituente per il PSIUP. Testimonianza del suo impegno morale e civile è il volume La tramontana a Porta Sole: scritti perugini e umbri (1984). Postuma la raccolta di scritti Poetica e poesia: letture novecentesche (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICISMO – NEOCLASSICISMO – DECADENTISMO – UGO FOSCOLO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binni, Walter (3)
Mostra Tutti

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] -358; F. Delle Donne, Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II di Svevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20; S. Tramontana, Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo, Torino 1999; F. Delle Donne, Giovanni di Capua, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti

GIUSTOLO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco) Floriana Calitti Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] lucus, monte ritenuto sacro nell'antichità e il cui bosco si riteneva fosse dedicato ad Apollo), con la parte rivolta a tramontana aspra e selvaggia e quella che guarda a ponente meno impervia, più dolce, dove è cresciuta fitta la vegetazione e dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOPRESTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti) Giuseppe Izzi Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] E. Cecchi, verso il quale la L. nutrì sempre grande stima e affetto, per la sua "lezione stimolante, un vento di tramontana che asciugava le tante sbavature postdannunziane" (A. Banti, La presenza di E. Cecchi, in Paragone, 1966, n. 200, pp. 179 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEROARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi) Eugenio Ragni Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] dell'incoronazione romana. Il Davidsohn difese più volte energicamente la propria tesi, secondo la quale il signore che "di tramontana viene" è invece Corradino: la tenzone sarebbe pertanto del 1266-67, anni in cui il giovane svevo preparava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARRIGO DA SETTIMELLO – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROARDI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

BELLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Lorenzo Giulio Coari Claudio Mutini Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] venticello descritto dal Magalotti, il B. diceva: "Il ponentino e il conte sono tutt'uno". Ma il B. è una tramontana che agghiaccia la già appassita prosa accademica di intrattenimento scientifico. Se ha un senso quest'ultima fatica letteraria del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ACCADEMIA FIORENTINA – LORENZO MAGALOTTI – BENEDETTO MENZÍNI – FRUSTA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GUIDO Guinizzelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Guinizzelli (Guinizelli) Giorgio Inglese Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] la similitudine inconsueta, ben articolata, e ora nutrita con letture "scientifiche" non banali. Ecco il magnete: "In quella parte sotto tramontana / sono li monti de la calamita, / che dan vertud'all'aire / di trar lo ferro" (Madonna, il fino…) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DELLE COLONNE – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO Guinizzelli (3)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] mio sembiante ... - ne le canne agitate il cor tremante» (X). La stella di cristallo sui capelli della donna amata è «tramontana adorata ai cori amanti», «astro ridente» (XV-XVII). L'angoscia d'amore è drammaticamente espressa in alcuni versi di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
Vocabolario
tramontana
tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse [sbatté...
tramontanata
tramontanata s. f. [der. di tramontana], non com. – Il soffiare a lungo di un forte vento di tramontana. Nel linguaggio marin., burrasca da nord.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali