• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [231]
Arti visive [12]
Storia [66]
Biografie [62]
Letteratura [10]
Diritto [11]
Storia medievale [10]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Europa [5]

NAUPLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον) H. Wace Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] più strettamente, che si fronteggiano dai lati opposti di una baia profonda. La città sorge in piano dalla parte di tramontana, fronteggiando il porto con strade dirette da N a S che terminano pittorescamente in stretti gradini che salgono al livello ... Leggi Tutto

Altavilla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altavilla M. Falla Castelfranchi M. Andaloro Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Canosa in Apulia, South Italy, DOP 37, 1983, pp. 79-90. La cultura nei secoli normanno svevi, Milano 1983. S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Storia d'Italia, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 437 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI CONVERSANO – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

D'ANGIOJA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGIOJA, Vincenzo Gioacchino Barbera Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] il ricordo in un'incisione del 1605, pubblicata dal Di Marzo (1881 tav. XXXIV) e tratta dalla relazione di padre Iacopo Tramontana, priore del monastero benedettino di Monreale, delegato del Senato messinese in Spagna. Al D. sono stati pure riferiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 183-187, figg. 1-3; U. Rizzitano, Ruggero il Gran Conte e gli Arabi di Sicilia, ivi, pp. 189-212; S. Tramontana, Popolazione, distribuzione della terra e classi sociali nella Sicilia di Ruggero il Gran Conte, ivi, pp. 213-270; Monasteri basiliani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

DE MARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA Francesca Lodi Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] data l'artista si fosse già trasferito in città e avesse costruito la sua dimora nel terreno di sua proprietà, confinante "a tramontana con la strada Regia di Padova a sera con il forte novo" (Arch. di Stato di Vicenza, Estimo, b. 2581). Qui, lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONT-SAINT-MICHEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONT-SAINT-MICHEL M. Dosdat Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] un toro e una fascia; i supporti e le volte si collocano cronologicamente intorno al 1135-1140. La sala della Tramontana (Aumônerie), posta al di sotto dell'ambulacro dei monaci, risulta divisa in due navate da file di colonne con capitelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COSINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole) Maria Pedroli Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] di Benvenuto Garofalo (VI) aggiunge che "Silvio da Fiesole" eseguì "nell'ornamento d'una porta che è volta tra ponente e tramontana, dove sono più storie della vita di Nostra Donna, quella dove ell'è sposata, che è molto bella". Nei documenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ARTE RINASCIMENTALE – IACOPO SANNAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSINI, Silvio (1)
Mostra Tutti

CAMPIONESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPIONESI P. Rossi Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] attraverso l'opera di Giovanni, che firmava nel 1340 il battistero e nel 1351 l'arcata inferiore del portale di Tramontana a S. Maria Maggiore, nella cui loggia, soprastante il protiro e attribuita ad Andriolo de' Bianchi, è collocata la statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] VIII secolo), Bari 1998. L. Pani Ermini, s.v. Archeologia medievale, in EI, Appendice 2000, 2000, pp. 83-85. S. Tramontana, Mezzogiorno medievale. Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi nei secoli XI-XV, Roma 2000. L. Pani Ermini, Forma e cultura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 27-52. S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, a cura di A. Guillon et al., Torino 1983 (Storia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE
1 2
Vocabolario
tramontana
tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse [sbatté...
tramontanata
tramontanata s. f. [der. di tramontana], non com. – Il soffiare a lungo di un forte vento di tramontana. Nel linguaggio marin., burrasca da nord.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali