• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [66]
Biografie [62]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Diritto [11]
Storia medievale [10]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Europa [5]

SPINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINA Pericle DUCATI * . Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] di bonifica ed esplorata poi metodicamente dal 1922 al 1935, si estende su una superficie di circa 2 km. da mezzogiorno a tramontana e di 750 m. circa da ponente a levante. Le tombe scoperte negli scavi ammontano ad oltre 1200; varie altre furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 183-187, figg. 1-3; U. Rizzitano, Ruggero il Gran Conte e gli Arabi di Sicilia, ivi, pp. 189-212; S. Tramontana, Popolazione, distribuzione della terra e classi sociali nella Sicilia di Ruggero il Gran Conte, ivi, pp. 213-270; Monasteri basiliani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

DE MARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA Francesca Lodi Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] data l'artista si fosse già trasferito in città e avesse costruito la sua dimora nel terreno di sua proprietà, confinante "a tramontana con la strada Regia di Padova a sera con il forte novo" (Arch. di Stato di Vicenza, Estimo, b. 2581). Qui, lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Lorenzo Giuseppe Trebbi RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] , il rinnegato olandese Mehemet: avrebbe voluto abbordarla con il sostegno della galera di Mocenigo, ma «fu obligato dal vento di tramontana di passare insieme con la galea di Niccolò Zane all’abbordo e all’acquisto di un’altra nave, sicché la gloria ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – GIOVANNI CONTARINI – CAVALIERI DI MALTA

BENIGNI, Roberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Comico, attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castiglion Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Ha ottenuto un grande successo in Italia e all'estero con La vita è bella (1997), [...] vista sotto angoli prospettici diversi) animata, però, dall'affetto nei confronti dei personaggi. bibliografia S. Parigi, Roberto Benigni, Napoli 1988; G. Simonelli, G. Tramontana, Datemi un Nobel! L'opera comica di Roberto Benigni, Alessandria 1998. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – FESTIVAL DI CANNES – ROBERTO BENIGNI – VITA È BELLA – OPERA COMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI, Roberto (5)
Mostra Tutti

RICCARDO di Mandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO di Mandra Rosanna Alaggio RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] Molise e di Marsia nei secoli XII e XIII, in Convegno storico abruzzese molisano... 1931, I, Casalbordino 1933, pp. 73-178; S. Tramontana, Gestione del potere, rivolte e ceti al tempo di Stefano di Perche, in Potere, società e popolo nell’età dei due ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D’ALTAVILLA – FERDINAND CHALANDON – STEFANO DI PERCHE – CITTÀ DI CASTELLO – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di Mandra (1)
Mostra Tutti

NANSEN, Fridtjof

Enciclopedia Italiana (1934)

NANSEN, Fridtjof Carlo Errera Esploratore e scienziato norvegese, nato il 10 ottobre 1861 a Store Fröen presso Cristiania, morto a Lysaker il 13 maggio 1930. L'ininterrotto esercizio sportivo lo fece [...] Poiché varie prove facevano ritenere esistere nel Mar Polare una corrente che dalle isole della Nuova Siberia portasse verso tramontana proseguendo poi dai paraggi polari verso la Groenlandia, il N. si proponeva di raggiungere con una nave ben solida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANSEN, Fridtjof (1)
Mostra Tutti

marineria, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] »), il castigliano (chusma «ciurma», fragata «fregata», crujia «corsia»), il catalano (carena, fortuna, portolà), il greco (tramontána «tramontana», póusolon «bussola», pôuntos «ponte») e il turco (busola / pusola < bussola, kadina / kadena < ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPLORAZIONE SPAZIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – ALBERTO GUGLIELMOTTI

VAGLIENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIENTI, Piero Michele Lodone – Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio. Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] - E. Tongiorgi, 1982, p. 15). La bottega si trovava nel palazzo del Diamante, in piè di Ponte, dalla parte di Tramontana, ed era affittata per 50 ducati all’anno dalla proprietaria Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo de’ Medici. Di questi, in una ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI FIRENZE – LUCREZIA TORNABUONI

coprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

coprire (Covrire; cuoprar, cong. pres. III plur., nel Fiore) Lucia Onder Con costrutto transitivo, in senso proprio, s'incontra in Rime CI 12 il dolce tempo che riscalda i colli / e che li fa tornar [...] / sì che' suoi raggi tu romper non fai, e Pd XXXI 32 tal plaga / che ciascun giorno d'Elice si cuopra, " da la tramontana... imperò che ogni di' lo Carro gira una volta per la sua ritondità " (Buti). Con lo stesso valore il participio passato, in Pd ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tramontana
tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse [sbatté...
tramontanata
tramontanata s. f. [der. di tramontana], non com. – Il soffiare a lungo di un forte vento di tramontana. Nel linguaggio marin., burrasca da nord.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali