• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [66]
Biografie [62]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Diritto [11]
Storia medievale [10]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Europa [5]

LINOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOSA (A. T., 22-23) Vincenzo EPIFANIO Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la [...] di circa 18 km., presenta coste prevalentemente alte e qua e là irte di scogli (i più noti sono i così detti Scogli di Tramontana), e ha varie insenature, la più profonda delle quali è nella parte occidentale ed è perciò detta Cala di Ponente, che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINOSA (1)
Mostra Tutti

VANONI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANONI, Ezio Antonio Magliulo VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] et al., Atti della Riunione scientifica in onore di E. V., in Economia internazionale, 1986, n. 2-4, pp. 13-79; A. Tramontana, Il contributo di E. V. alla formazione della carta costituzionale, in Economia pubblica, 1987, n. 7-8, pp. 319-334; E. V ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANONI, Ezio (5)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI SICILIA, DEMANIALI

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, demaniali Andrea Romano Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] un proprio giudice (Martin, 1994, pp. 182 s.) e sappiamo di convenzioni di alleanza fra le stesse città del Regno (Tramontana, 1983, p. 662). Lo scontro fra le varie fazioni in lotta per il potere portava le universitates demaniali a farsi fautrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

PISA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PISA (XXVII, p. 392) Giovanni D'Achiardi Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] volontà dei Medici. Fu combattuto per la prima volta dopo circa un secolo, il 29 giugno 1935 tra i cavalieri di tramontana e quelli di mezzogiorno. Le opinioni intorno all'origine del "giuoco del mazzascudo", che è l'istituzione dalla quale derivò il ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASTELFRANCO DI SOTTO – LAGO DI MASSACIUCCOLI – MEDICINA VETERINARIA – MINUTO SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO, Marco Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] , approdò a Sumatra (che nel racconto è detta Giava minore). In quest'isola, situata "talmente a mezzodì che la stella di tramontana non vi appare né punto né poco"; i venti contrarî tennero ferma la spedizione per ben cinque mesi, mentre le ciurme e ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – RUSTICHELLO DA PISA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – MAR DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

GUARDIA PIEMONTESE TERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e [...] diffusamente; vi sono resti interessanti di poesia popolare a fondo erotico e storico. Le donne portano un costume detto Tramontana, in ricordo del nome di ultramontani già dato alla popolazione, assai diverso dagli altri calabresi, con varie parti ... Leggi Tutto

COORDINATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] distanze contate a ponente del Corso ed il segno − a quelle contate a levante; e, del pari, il segno + alle distanze a tramontana del Rettifilo, il segno − a quelle a mezzogiorno. Così ad ogni coppia di numeri x, y, coi segni, corrisponderà un sol ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE ASTRONOMICHE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA

LOSANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSANNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] hanno in media ventidue giorni in cui cade la nave. I venti dominanti sono quelli di SO. e il vento di NE. o tramontana; Il föhn soffia molto di rado. L'antica città è costruita su cinque colline, separate da vallecole in parte oggi colmate; i vecchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31) Carlo ERRERA Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] di Montecarlo sviluppata più a NE. sul promontorio tondeggiante che, fronteggiando quello di Monaco, chiude l'antico porto d'Ercole a tramontana. Il porto, le cui acque coprono uno spazio di 25 are, ha però perduto ogni importanza per le grandi navi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

QUERINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI, Pietro Carlo Errera Navigatore veneziano. Di lui ignoriamo quasi per intero i dati biografici, nessuna ricerca archivistica avendo portato luce in proposito. Conosciamo soltanto, grazie ad [...] Inghilterra, riprendere il cammino verso la patria, dove per essi si diffusero larghe notizie di quelle estreme terre di tramontana. Di tali notizie qualche riflesso è visibile anche nel famoso mappamondo di fra Mauro camaldolese del 1459. Il Ramusio ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – IRLANDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tramontana
tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse [sbatté...
tramontanata
tramontanata s. f. [der. di tramontana], non com. – Il soffiare a lungo di un forte vento di tramontana. Nel linguaggio marin., burrasca da nord.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali