• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [66]
Biografie [62]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Diritto [11]
Storia medievale [10]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Europa [5]

BURGENSES

Federiciana (2005)

Burgenses Emanuele Conte Fra gli elementi più tradizionalmente 'medievali' della politica di Federico II vi fu l'incapacità di cogliere le potenzialità di sviluppo economico e sociale che il fenomeno [...] , in Atti del Convegno Internazionale di Studi Federiciani, Palermo 1950. M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966. S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, a cura di A. Guillou et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO CALASSO – LIBER AUGUSTALIS – ERNESTO SESTAN – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENSES (5)
Mostra Tutti

BORROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco Gianni Ballistreri Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] cui immagina di abbandonare "l'Antenorea citade, fondata ne le rupose rippe de la corente Brenta" per dirigersi "verso la Tramontana". Da altri passi, in cui il B. afferma di discendere da una nobile famiglia, ormai decaduta, di origine toscana, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] °,3), le precipitazioni piuttosto abbondanti si aggirano intorno ai 1100 mm. all'anno. Frequenti sono i periodi di forte tramontana, che durante l'inverno abbassano notevolmente la temperatura, e le nebbie. La parte antica della città, ove è tuttora ... Leggi Tutto

BRABANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio. Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] pianeggianti e uniformi, variati soltanto talora dalle incisioni, qua e là abbastanza profonde, dei valloncelli scendenti verso tramontana; il suolo è tutto una gran coltre di argille sabbiose grasse e compatte (sovrapposte a terreni geologicamente ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARGHERITA DI BRABANTE – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti

PISA, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISA, da Alessandra Veronese PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] tre fratelli erano attivi come banchieri a Firenze. A Pisa Vitale di Matassia gestiva un banco feneratizio sito a Tramontana, nella cappella di S. Margherita. Dopo la conquista fiorentina (autunno 1406), l’attività di prestito fu sospesa per circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D’ITALIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIALISMO RIFORMISTA

FAVIGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nota agli antichi col nome di Αἰγονσα (lat. Aegūsa), fu detta anche Aponiana e poi Favoniana, da cui si fece Fagognana, oggi Favignana. È l'isola maggiore del gruppo delle Egadi (v.), ha una superficie [...] ha largo sviluppo con la pesca, l'industria della conservazione del tonno (v. egadi). Possiede due baie, una delle quali, a tramontana (la Cala Grande), fornisce buon riparo alle navi contro i venti di ponente. Nel paese, che è legato alle città più ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEVANZO – ISOLA OMONIMA – MARETTIMO – MARSALA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVIGNANA (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 5, I (1982), pp. 23-61; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 615-629; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

moda, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] C.) o le medievali prammatiche del vestire, altri documenti d’archivio, come statuti o testamenti (Levi Pisetzky 2005; Tramontana 1993), nonché opere letterarie (Merkel 1981). Integrando descrizioni e immagini, i testi iconico-verbali risultano i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LEGGI SUNTUARIE

NEUCHÂTEL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Paul GANZ Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] vapori dovuti all'evaporazione del lago; il Föhn solo raramente e molto attenuato tocca la città, che è però esposta alla tramontana. Nel sec. XIV il lago occupava parte dell'area sulla quale si trova attualmente la città, che si è potuta sviluppare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUCHÂTEL (1)
Mostra Tutti

CARTIER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] vero giardino) del Principe Edoardo; poi dalla costa della Gaspesia toccò l'isola Anticosti e la girò a levante e a tramontana riconoscendo la grande via d'acqua aperta ancora a ponente. Di qui, declinando l'estate, affrettò il ritorno in Francia per ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ANTICOSTI – CONQUISTADORES – FRANCESCO I – SAINT-MALO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTIER, Jacques (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tramontana
tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse [sbatté...
tramontanata
tramontanata s. f. [der. di tramontana], non com. – Il soffiare a lungo di un forte vento di tramontana. Nel linguaggio marin., burrasca da nord.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali