• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [66]
Biografie [62]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Diritto [11]
Storia medievale [10]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Europa [5]

VIOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Giovanni Battista Silvia Bruno Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] e probabilmente anche quello pagatogli venti scudi nel giugno 1615 (ibid., 291). Lo stesso deterioramento causato dall’umidità e «dalla tramontana che le guasta e le ruina» (lettera inviata da Roma il 23 dicembre 1611 da Virgilio Gonzaga al cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO ALDOBRANDINI – LANFRANCO MARGOTTI – FRANCESCO GRIMALDI

CADANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADANA, Salvatore Valerio Castronovo Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] C., quando ancora qualche anno prima, come egli stesso scriveva, aveva avuto per unico "indirizzo il Vangelo, e per tramontana la Scrittura". Nel primo "avviso" egli affermava esplicitamente che "la salvezza del principato e la sicurezza del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGUIDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGUIDI, Antonio Paola Volpini SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo. Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] a Filippo II per confermare «che tutta la fede nostra – come scriveva Francesco – è posta in lui, et che con la tramontana sua navigheremo sempre mai» (p. 391). Inoltre Serguidi aveva il compito di difendere Pietro accusato di aver ucciso la moglie ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ORDINE DI S. STEFANO – COSIMO I DE MEDICI – GIOVANNA D’AUSTRIA

Cocito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cocito Emilio Bigi . Nome (If XIV 119, XXXI 123, XXXIII 156, XXXIV 52) del quarto e ultimo dei fiumi dell'Inferno dantesco, sede e insieme strumento di pena dei traditori compresi nel nono cerchio. [...] che di fuor la serra; e di Rime CII 25-27 per algente freddo / l'acqua diventa cristallina petra / là sotto tramontana ov'è il gran freddo: anche se naturalmente, nel nuovo contesto, queste immagini ‛ petrose ' acquistano un'energia più realistica e ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – ACHERONTE – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocito (2)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] in sommità, nel punto più stretto, da un muro, che doveva proteggere l'interno del bacino dalle mareggiate di tramontana: sul promontorio era stato alzato il faro. Dalla parte opposta chiudeva l'ingresso un molo quasi del tutto artificiale, sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] il 4 gennaio 1643 la punta estrema boreale, da lui denominata di Maria van Diemen. Di qui, continuata la rotta a tramontana verso altre terre, il navigatore olandese lasciò la gloria di continuare la scoperta del gruppo insulare (che gli Olandesi ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

TRASIMENO, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] e i Romani; mancano sorgenti di qualche importanza) spiegano le forti variazioni termiche cui esso va soggetto. Quando spira la tramontana oppure il ponente o il maestro, il Trasimeno è soggetto a forti burrasche. Il ponente nell'estate soffia ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – LAGO TRASIMENO – CAIO FLAMINIO – DATA GIULIANA – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO, Lago (1)
Mostra Tutti

EGEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] a stabilirsi il tempo estivo. L'estate è calda: la temperatura media supera dappertutto 21°. A causa dei venti prevalenti di tramontana le rive esposte a N. soffrono meno il caldo. A Candia, per esempio, la media temperatura mensile non raggiunge mai ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – EGEO SETTENTRIONALE – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA

EGADI

Enciclopedia Italiana (1932)

È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] , finisce nel Capo Grosso; tra l'una e l'altro è la più vasta insenatura dell'isola, la Cala di Tramontana. Anche la costituzione geologica di questo gruppo d'isole è strettamente collegata con quella dell'estrema parte occidentale della Sicilia. E ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE EGADI – ISOLA DI SICILIA – CAPO LILIBEO – ISOLE EGADI – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGADI (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] che il saggio identifica dopo aver osservato a lungo il loro comportamento. Lo stesso accade quando il saggio scrive: "La tramontana porta la pioggia" (25, 23). Questa osservazione è valida per il paese di Israele, ma per riuscire a formulare questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
tramontana
tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse [sbatté...
tramontanata
tramontanata s. f. [der. di tramontana], non com. – Il soffiare a lungo di un forte vento di tramontana. Nel linguaggio marin., burrasca da nord.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali