• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [66]
Biografie [62]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Diritto [11]
Storia medievale [10]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Europa [5]

tramontana

Enciclopedia Dantesca (1970)

tramontana Fin dal Medioevo fu chiamato t. il vento di nord, spirante sul Mediterraneo dalle regioni settentrionali " trans-montes ", al di là dei monti; e lo stesso termine fu usato a indicare la direzione [...] Noct. att. XIX V 5). Stesso significato ha in Cv III V 9 credo che da Roma a questo luogo, andando dritto per tramontana, sia spazio quasi di dumila secento miglia, e in Fiore LVI 3 Il marinaio che tuttor navicando / va per lo mar, cercando terra ... Leggi Tutto

tramontana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tramontana tramontana [s.f. dall'agg. lat. transmontanus "oltremontano", comp. di trans "oltre" e mons montis "monte"] [GFS] (a) Nella meteorologia, vento freddo che spira dal nord (per l'Italia del [...] nord, da oltre le Alpi). (b) Nella geografia fisica, la direzione da cui spira la t., cioè il nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

SCHIFALDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFALDO, Tommaso Alessandra Tramontana – Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430. Fu [...] , n. 1, pp. 34-71; A.K. Frazier, Possible lives. Authors and saints in Renaissance Italy, New York 2005, p. 464; A. Tramontana, Nelle scuole siciliane di T. S., in I classici e l’Università umanistica. Atti del Convegno..., Pavia... 2001, a cura di L ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO II D’ARAGONA – GIAN GIACOMO ADRIA

Altavilla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altavilla M. Falla Castelfranchi M. Andaloro Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Canosa in Apulia, South Italy, DOP 37, 1983, pp. 79-90. La cultura nei secoli normanno svevi, Milano 1983. S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Storia d'Italia, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 437 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI CONVERSANO – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

VALLA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Nicolò Alessandra Tramontana – Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] di S.C. Sgroi - S.C. Trovato, Roma 1996, pp. 231-251; Id., Il Vallilium di N. V., Aachen 2000; A. Tramontana, Polemiche linguistiche in Sicilia tra N. V. e Lucio Cristoforo Scobar, in Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LORENZO IL MAGNIFICO – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO MAUROLICO – LEONARDO DA VINCI

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe Salvatore Tramontana Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] nelle campagne di Fiandra. Non conosciamo la data del ritorno in patria dove, come confessa egli stesso, impressionato dalle maniere forti e sbrigative dell'esercito spagnolo di fronte alle sommosse popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GEORG GRAEVE – ACTA ERUDITORUM – APOSTOLO ZENO – SINĀN PASCIÀ – PAESI BASSI

BIANCA di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Navarra Salvatore Tramontana Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] nell'ombra almeno fino al 1401, anno in cui moriva Maria, regina di Sicilia: fra le richieste avanzate da più parti per offrire una nuova moglie al giovane Martino, monarca dell'isola troviamo anche quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – ENRICO IV DI CASTIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – CARLO III DI NAVARRA – LADISLAO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Navarra (2)
Mostra Tutti

MARRASIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRASIO, Giovanni Alessandra Tramontana – Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Angela sola dedit»: Angelinetum, VII, vv. 33-34), scritto dopo il compimento del ventesimo anno d’età a Siena, dove giunse tra il 1420 e il 1424. La fonte principale per la biografia del M. è soprattutto ... Leggi Tutto

Aquilone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aquilone Ideale Capasso . Nome dato al vento di tramontana, col quale veniva indicato anche il nord o settentrione. Nelle antiche rose dei venti romane, Aquilo o Aquilonice era il vento compreso fra [...] A. in Pg IV 60, fingendo stupore quando, rivolto a levante (v. 53), vede il sole in direzione prossima al meridiano e verso Tramontana; in Pg XXXII 99 quei lumi... / che son sicuri d'Aquilone e d'Austro, D. indica, con le due direzioni opposte di ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – GRECO – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquilone (3)
Mostra Tutti

Radio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] il confronto pubblico/privato; b) il settore privato; c) cenni di comparazione con altri paesi europei; d) le risorse pubblicitarie. 3. L'evoluzione tecnologica. 4. Flussi e formati. 5. Abitudini e stili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tramontana
tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse [sbatté...
tramontanata
tramontanata s. f. [der. di tramontana], non com. – Il soffiare a lungo di un forte vento di tramontana. Nel linguaggio marin., burrasca da nord.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali