Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] in nostro possesso è che, comunque, risulta possibile allenare un paziente a usare varie tecniche di distrazione mentale (trainingautogeno, ipnosi ecc.) che tolgono al dolore la componente emotiva. L’efficacia di tali tecniche dipende da molti ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] a promuovere un fisiologico ritmo sonno-veglia), sull'applicazione di tecniche quali il biofeedback e il trainingautogeno, sulla psicoterapia ed eventualmente sull'uso di farmaci ipnoinducenti. Per questi ultimi, gli orientamenti attuali prevedono ...
Leggi Tutto
autogeno
autògeno agg. [dal gr. αὐτογενής, comp. di αὐτός «stesso» e tema γεν- «generare»]. – Che si genera da sé, che ha origine spontanea; in psicologia, che viene effettuato su sé stessi: allenamento o training a. (v. training). Con accezione...
training
〈tréiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) train «esercitare, allenare»; v. trainer] (pl. trainings 〈tréiniṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Periodo di addestramento professionale, tecnico, o di allenamento sportivo o ginnico in genere: l’azienda...