• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [665]
Storia della fisica [41]
Fisica [187]
Matematica [88]
Temi generali [66]
Ingegneria [57]
Fisica matematica [50]
Meccanica quantistica [46]
Meccanica dei fluidi [44]
Meccanica [40]
Astronomia [38]

caos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caos càos [s.m. Dal gr. cháos, che nelle antiche cosmologie greche indicava il complesso degli elementi materiali senza ordine preesistente al Cosmo, cioè all'Universo ordinato] [FAF] [MCS] Mancanza [...] perfettamente deterministiche, tali però che una minima differenza nelle condizioni iniziali produce traiettorie che divergono esponenzialmente: v. traiettorie stocastiche. ◆ [MCS] C. molecolare: v. termalizzazione: VI 139 b. ◆ [ANM] C. omogeneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Wilson, Charles Thomson Rees

Enciclopedia on line

Wilson, Charles Thomson Rees Fisico (Glencorse, Edimburgo, 1869 - Pentland 1959). Prof. di fisica a Cambridge (1925-34). Dal 1895 si dedicò a ricerche sui processi di condensazione dei vapori, sugli ioni e sull'elettricità atmosferica. [...] Prendendo lo spunto da tali ricerche realizzò la camera di W., con cui fu possibile rendere visibili le traiettorie di particelle elettricamente cariche; ciò gli valse (1927) il premio Nobel per la fisica, che condivise con A. H. Compton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRICITÀ – EDIMBURGO – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Charles Thomson Rees (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] e non era del tutto sicuro che esistesse una relazione fra la forza inversamente quadratica e le sezioni coniche per le traiettorie delle comete. Un nuovo Sistema del mondo Nel 1684, in occasione di una visita a Cambridge, l'astronomo Edmond Halley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Azbell William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Azbell William Azbell 〈èzbl〉 William [STF] (n. Manito, Illinois, 1906) Prof. di fisica in varie univ. dell'Illinois. ◆ [FBT] [FSD] Risonanza di A.-Kaner: fenomeno di risonanza ciclotronica che si presenta [...] parallelamente alla superficie del campione un campo magnetico costante e un campo elettrico alternato, sono accelerati, secondo traiettorie circolari, soltanto gli elettroni di conduzione che si trovano in un sottile strato superficiale e di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Huygens Christiaan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Huygens Christiaan Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie [...] di H.: la semplice costruzione geometrica che, a norma del principio di H., consente di tracciare fronti d'onda successivi e traiettorie di raggi a partire dal fronte d'onda a un certo istante (v. onda: IV 252 d); tale costruzione consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ROYAL SOCIETY – RIFRAZIONE – TELESCOPI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huygens Christiaan (3)
Mostra Tutti

Regge Tullio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Regge Tullio Régge Tullio [STF] (n. Torino 1931) Prof. di teoria della relatività nell'univ. di Torino (1962). ◆ [MCQ] Poli di R.: v. matrice S: III 648 b. ◆ [FSN] Rappresentazione di Watson-Sommerfeld-R.: [...] 649 c. ◆ [MCQ] Teorema di R.: v. diffusione da potenziale: II 151 e. ◆ [FSN] Teoria dei poli di R.: v. adroni: I 59 e. ◆ [FSN] [MCQ] Traiettorie di R.: l'insieme dei poli di R. a J=α(t) al variare di t, dove J è il momento angolare e t è la variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regge Tullio (3)
Mostra Tutti

Wiener Norbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiener Norbert Wiener 〈vìinër〉 Norbert [STF] (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) Prof. di matematica nel MIT (1932). ◆ [PRB] Caos omogeneo di W.: v.processi stocastici: IV 608c. ◆ [ANM] Equazioni [...] 166 c. ◆ [PRB] Processo di W.: processo stocastico con densità normale a ogni stadio, derivato dallo studio del moto browniano: v. traiettorie stocastiche: VI 270 e. ◆ [ANM] Spazio di W.: v. funzionale, analisi: II 771 c. ◆ [ANM] Teorema di Paley-W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PROCESSO STOCASTICO – MOTO BROWNIANO – ISOMORFISMO – MATEMATICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener Norbert (3)
Mostra Tutti

Magnus Heinrich Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Magnus Heinrich Gustav Magnus 〈màg✄nus〉 Heinrich Gustav [STF] (Berlino 1802 - ivi 1870) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1845). ◆ [MCF] Effetto M.: fenomeno consistente nel fatto che un cilindro [...] aerodinamica subsonica: I 68 b. All'effetto M. sono da attribuire, per es., la derivazione dei proiettili e certe traiettorie di una palla da tennis "tagliata" dalla racchetta. Dell'effetto è stata tentata un'applicazione alla propulsione navale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUBSONICA – PORTANZA – BERLINO – TENNIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus Heinrich Gustav (2)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei componenti del sistema fisico considerato. In astronomia, per esempio, la legge della gravitazione universale di Newton spiega le traiettorie dei pianeti. Queste leggi sono note da più di tre secoli, un arco di tempo significativo che ha visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5
Vocabolario
traiettòria
traiettoria traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali