Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] montati sui carri armati sparano proiettili con elevatissime velocità iniziali, per massimizzare il potere perforante e rendere la traiettoria il più possibile tesa, migliorando la precisione. Tutti i c. dei carri armati sono asserviti a sofisticati ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] è o altamente mobile (semovente) al seguito delle formazioni blindo-corazzate, o capace di ampia manovra delle traiettorie, da postazioni decentrate. Armi insidiose attive (missili anticarro a corta gittata, guidati sul bersaglio, in dotazione alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] si descrive intento a discutere con artiglieri ed esponenti della nobiltà una grande varietà di questioni riguardanti le traiettorie delle palle di cannone, la migliore angolazione per puntare il cilindro del cannone e altri problemi di balistica ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 'artiglieria su bersagli che i serventi ai pezzi non potevano scorgere direttamente. I progressi fatti nel controllo delle traiettorie di tiro resero possibile concentrare il fuoco di un intero corpo di artiglieria contro un unico bersaglio.
Armi ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...