SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] , in punti cioè dove il campo magnetico cresce d'intensità, fino ad annullarsi in un punto ben definito. Al contempo la traiettoria si restringe sempre più intorno alle linee stesse. Il terzo tipo di moto determina un progressivo spostamento della ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] a più gradi di libertà, trattati secondo la rappresentazione della meccanica analitica, che consentono di individuare fra tutte le traiettorie possibili quella percorsa effettivamente dal sistema; il più importante tra i principi v. è il principio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] n masse puntiformi mi e velocità vi l''azione' del moto effettivo assume un valore stazionario rispetto a quelli di tutte le traiettorie che hanno gli stessi punti iniziali e finali, per cui la variazione prima dell'azione si annulla:
L'azione si ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] le linee di flusso del campo del vettore velocità sono generalmente variabili da istante a istante, e sono distinte dalle traiettorie delle particelle, cioè dalle linee di corrente. In una corrente a regime permanente, invece, le linee di flusso sono ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] di ponti radio o di radar.
Tecnica
La g. è un meccanismo atto a far descrivere a punti di un suo membro traiettorie prefissate; nel caso che il meccanismo sia costituito da due soli membri (coppia cinematica), g. è il membro fisso che condiziona il ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] un punto fisso stabile in (x=0; dx/dt=0), mentre se ε>0 il punto fisso diventa instabile e la traiettoria è attratta da un ciclo limite, approssimativamente una circonferenza nel piano (x, dx/dt). Oscillazioni periodiche (o quasi-periodiche) con N ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] b e le sponde. Basta una minima differenza nella sola direzione della velocità iniziale v0 della palla per determinare due traiettorie molto diverse tra loro. Date due traiettorie x(t) e x′(t) ottenute a partire rispettivamente da x(0) e x′(0), in un ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] esperimenti è di cruciale importanza individuare la posizione in cui è avvenuto il decadimento, ricostruita a partire dalle traiettorie dei prodotti stabili. La risoluzione delle camere a deriva, generalmente di circa un decimo di millimetro, non è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] funzioni gamma, egli conseguì in poco tempo l'obiettivo. La funzione risultante
è la famosa ampiezza di Veneziano (α è la traiettoria di Regge). Si trovò che l'ampiezza completa era costituita da una somma di tre termini di questo tipo ma, a ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] da elettrodi con potenziale elettrostatico differente che generano un campo elettrostatico capace di deflettere le traiettorie delle particelle in un determinato modo: v. lenti elettrostatiche. ◆ [STF] [EMG] Macchine e.: generatori elettrici ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...