La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] valore degli strumenti concettuali applicati all'analisi del fenomeno della focalizzazione della luce che si propaga secondo traiettorie parallele al diametro della sfera.
Apparentemente, queste inesattezze sono dovute, più che alla legge di Snellius ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] originariamente siano stati dotati da Dio di un certo impeto esauribile, o forza motoria, e che Dio determini le traiettorie successive, deridendo i tentativi di Tolomeo e di altri di descrivere i moti celesti in termini di sovrapposizione di figure ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] negli Stati Uniti dove affinò definitivamente la sua arte di lancio, abbinando a una notevole potenza un grande controllo delle traiettorie. Dopo l'esperienza americana tornò in Italia e diventò l'uomo chiave della nazionale, con la quale disputò 68 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] un corpo che si muove con velocità V′ nel sistema S′ lungo l'asse x′. Segue allora immediatamente dalle trasformazioni di Lorentz che
Allora la traiettoria in S del punto è data da x=Vt dove V è la velocità V=(V′+v)/(1+V′v/c2) (equivalente alla [5 ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] che peraltro è ben presente nella stessa Costituzione.
Rispetto alla Dieta mediterranea, altri casi hanno rappresentato traiettorie diametralmente opposte. La candidatura del Palio di Siena, preparata nel corso del 2010, ha infatti seguito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] automaticamente, al momento opportuno, per annunciare l'ora. Inoltre era dotata di un insieme di dispositivi per mostrare le traiettorie del Sole e della Luna; la funzione corrispondeva a quella del Sole, della Luna e della Terra negli strumenti ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] tale strategia: attraverso il processo di europeizzazione dei paesi canditati, I'Unione ha profondamente inciso sulle loro traiettorie di transizione, trasformando un problema di politica 'estera' - l'instabilità causata dal dissolvimento del blocco ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] tale strategia: attraverso il processo di europeizzazione dei paesi canditati, l’Unione ha profondamente inciso sulle loro traiettorie di transizione, trasformando un problema di politica ‘estera’ – l’instabilità causata dal dissolvimento del blocco ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ϕ = + 0 Y1 = o e quando ϕ = π/2, X1 = 0; ad eccezione di questi due casi, il primo elemento CC′ della traiettoria (fig. 92) descritta dal centro di carena è fuori dei piani principali. Nei primi due casi, le normali in C′ alla superficie incontrano ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] (finendo staccato di 22 secondi), ostacolato da una manovra che il suo avversario compie per evitare un uomo sulla sua traiettoria.
Nel 1923 Girardengo respinge gli attacchi di Bottecchia e vince in volata. L'anno seguente punta di nuovo sulla volata ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...