Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] , con una complessiva tendenza all'impoverimento dei contenuti e delle condizioni di lavoro (v. Braverman, 1974). La traiettoria della produzione snella, come abbiamo visto, va in una direzione opposta e sollecita piuttosto la regolazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] lo spopolamento non fu tanto generalizzato e rapido come precedentemente si era ritenuto e che i mutamenti climatici seguirono una traiettoria più complessa, all'interno della quale la scala e l'ampiezza di mutamenti di più breve durata potrebbero ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] seconda di esso è diverso l'impatto delle gocce con l'onda (se questa sale verticalmente le gocce incidono con traiettorie perpendicolari su una superficie equifase, mentre esse cadono praticamente parallele a tale superficie se l'onda ha raggio con ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] della sensibilità dolorifica e termica, anche se possono apparire fenomeni dolorosi da ‛liberazione'.
La scoperta di traiettorie inizialmente divergenti e poi rientranti di afferenze lemniscali di differente modalità e proprietà di adattamento ci ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nella trasmissione del pallone fra gli avversari non con il proposito di intercettare l'ovale ma soltanto per deviarne la traiettoria, così come lo è effettuare il 'velo', cioè frapporsi senza avere la palla fra il proprio compagno con l'ovale ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] dell'elettrone a un dato istante non è ben definita; quando si dice, per esempio, che un pacchetto d'onde percorre una certa traiettoria, s'intende che questa è definita solo sino a un certo punto è che lo è tanto meglio quanto più il pacchetto può ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] relativo e di assegnare a ciascuno dei blocchi il suo valore di attenuazione. Per ottenere una immagine TC, il numero di traiettorie compiute dai raggi X è elevato (circa 760 misurazioni negli apparecchi più moderni) e la sezione del corpo umano in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] qui un chiaro riferimento all'attenzione nuova che il Cinquecento presta alla scienza delle macchine.
Il problema della traiettoria dei proiettili è trattato per mezzo dell'introduzione di un modello geometrico (due rette tangenti un arco di cerchio ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] social capital, in Social capital, ed. P. Dasgupta, I. Serageldin, Washington 2000, pp. 215-53.
G. Marocchi, Le traiettorie di sviluppo della cooperazione sociale, in Centro Studi CGM, Beni comuni. Quarto rapporto sulla cooperazione in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] (v., 1990), l'approccio statist si qualifica per la considerazione della 'lunga durata' e per la ricostruzione delle differenti traiettorie storiche degli Stati moderni. E poiché lo Stato esiste e si sviluppa solo all'interno di un 'sistema di Stati ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...