Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] al Sole, mantiene i satelliti in orbita, inclusa la Luna intorno alla Terra, è la causa dei moti delle comete lungo traiettorie che sono sezioni coniche, produce la caduta dei gravi sulla Terra in tempi uguali, trattiene i corpi sulla Terra e causa ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] le onde sismiche trasversali subiscono forti attenuazioni quando attraversano questo strato). (c) Gravimetria. Lo studio delle traiettorie dei satelliti artificiali in orbita lunare ha dimostrato che il campo gravitazionale della L. non è regolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] non può essere a senso unico. È vero, la ratio dei monaci e quella dei canonici regolari seguono due traiettorie diverse. I canonici regolari, di lontana ascendenza agostiniana, vengono istituiti dalla Regola di un vescovo di Metz, Crodegango, nella ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] , P. E. Flandin e forse lo stesso Pétain. Laval, troppo signore del giuoco, mescolò sulle prime le due traiettorie, fondamentalmente interessato al trionfo della prima; Darlan mescolò lo stesso, convinto almeno all'inizio dell'esattezza della seconda ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . La militanza anarchica del Living Theatre, fondato da J. Beck e J. Malina a New York nel 1947, ha percorso una traiettoria di conflitti contro lo Stato e l'ordine economico, dai processi e l'esilio dagli Stati Uniti alla presenza a Parigi durante i ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di notevole ausilio nello studio dei movimenti nel lavoro, sia umano che animale, per la ricerca delle traiettorie più brevi e più adatte per eseguire determinati compiti; nello studio dei movimenti degli strumenti di registrazione (galvanometri ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dello strato d'urto il rapporto limite χ(ρ1/ρ2) tende a un valore finito non nullo. Se la curvatura delle traiettorie delle particelle fluide sul corpo non è nulla, ne risulta per esse una forza centrifuga, che determina una differenza di pressione ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] un'altra, la forza che essa ne risente cresce gradatamente con l'avvicinarsi delle due molecole e produce una deviazione delle loro traiettorie, deviazione rapida, ma non brusca come sarebbe nel caso di un urto di sfere elastiche. L'urto è dunque da ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] nel periodo stazionario assumono certe configurazioni fisse e costanti. Si suppone che il calore si propaghi secondo le traiettorie ortogonali a queste superficie isotermiche (linee di flusso), perché, se la propagazione del calore avvenisse secondo ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] calice all'esterno, veniva tagliata (in seguito forata con un succhiello) a una lunghezza conveniente secondo la durata della traiettoria.
Nei primi tempi la granata veniva messa nel mortaio con la spoletta verso la carica del lancio, per assicurarne ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...