L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] applicazioni del principio a diversi problemi di moto sotto l'influsso della forza gravitazionale (moto dei pianeti, traiettorie balistiche, ecc.) sono corrette e illustrano già la grande produttività della formulazione variazionale euleriana.
È da ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] e postcoloniale dei rispettivi Paesi, negli ultimi anni, invece, appare legata a una molteplicità di fattori. Dalle nuove traiettorie ed evoluzioni dei processi migratori, all’eventuale desiderio dei singoli scrittori di affidarsi a una lingua più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] delle linee sonore, simili a raggi luminosi che fendono gli spazi e vengono riflessi dalle superfici dei corpi secondo traiettorie sempre nuove, note alle leggi della catottrica. L’ontologia e l’epistemologia del suono ripetono l’ontologia e l ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] l'equazione di Lienard
[11] formula
con f(x) polinomio con termine direttivo x2k+1 e f(0)=0. Si prova che le traiettorie delle sue soluzioni girano intorno all'unico punto di equilibrio (0,0) e si può quindi definire una sezione di Poincaré T ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] tutti i principali tipi di mappa o di carta geografica.
Un altro argomento d'interesse era la determinazione delle traiettorie dei proiettili lanciati a grande distanza ove, per semplicità, non si tenesse conto di effetti minori, come, per esempio ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] alla base delle varie situazioni che si andarono definendo agli inizi del I millennio a.C. e delle traiettorie diversificate verso forme precoci di protourbanizzazione che si attuarono in alcune delle regioni europee in tale periodo.
Calibrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] , i matematici contribuirono allo sviluppo del radar e del sonar, alla produzione della tavola per le traiettorie dell'artiglieria, all'analisi della preparazione ottimale delle spolette e alla determinazione del miglior modello di bombardamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] 1870-1990, Bologna 1998.
M. Vasta, Innovazione tecnologica e capitale umano in Italia (1880-1914). Le traiettorie della seconda rivoluzione industriale, Bologna 1999.
G. Bigatti, Gli accidentati sentieri dell’innovazione. ‘Macchinisti’, tecnici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] , storia ed economia. In questo modo, con il richiamo ai diversi modelli di colonizzazione, vengono spiegate le diverse traiettorie di sviluppo delle colonie dell’America del Nord e del Sud; inoltre, viene elaborata una strategia di riforme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] si è limitati per semplicità a tre componenti); ciascun diagramma corrisponde a valori diversi del tempo. La presenza di traiettorie che ritornano su sé stesse è appunto caratteristica di un processo oscillatorio.
L'aspetto peculiare che emerge dalle ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...