Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] può pensare che, all’interno di un determinato intervallo di tempo (di solito 6 o 12 ore), tra tutte le evoluzioni (traiettorie nello spazio delle fasi) che il modello può seguire al variare delle condizioni iniziali, viene scelta quella che più si ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] dell'Opera dei Congressi. I circoli o fasci democraticocristiani produssero nel loro insieme, e seguendo una complessa traiettoria, un rilevante mutamento della cultura politica in quattro principali direzioni. Superarono l'avversione di principio al ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] magia delle luci che hanno contribuito a sottolineare la spiritualità disincarnata dei personaggi che si muovono lungo traiettorie astratte senza incontrarsi mai, seguendo un loro percorso individuale di evoluzione interiore. Ma in connessione con la ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] che delimita i cavi interni. L’insieme forma una sorta di tappeto: ondeggiante, elettronico e, ricordando le traiettorie futuriste e boccioniane, volante.
Un terzo approccio combina l’idea di modello come struttura continuamente mobile, con quello ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] far risalire a Max Weber la prima messa a punto di una riflessione sociologica sulle origini e sulle traiettorie sociali dei giornalisti. Ambivalenza, squilibrio di status, fluidità sono stati i termini maggiormente utilizzati per definire l'incerta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] costante (cioè senza forze esterne), nella [23] si ha V=costante e il principio variazionale afferma semplicemente che la traiettoria seguita dalla particella è il cammino più breve ∫bads tra gli estremi. Jacobi usa questa idea e il formalismo delle ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] la conoscenza dello stato del sistema e delle interazioni strutturali tra i vari fattori, e l'identificazione di traiettorie di avvenimenti capaci di portare dall'esistente ai futuri prefigurati. Gli scenari possono pure avere parte attiva, tradursi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] nuovissime per la lavorazione del moderno compensato curvato con cui dare corpo a fantastici scheletri tridimensionali, aeree traiettorie di tendini e di costole che certo non ambivano ai grandi numeri delle produzioni popolari. Nella poltroncina ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Andronovo (età del Bronzo, II millennio a.C.) e successivamente dai trasferimenti stagionali dei nomadi, che seguivano traiettorie regolari (Gorbunova 1993- 94). Per quanto concerne l'epoca storica, vi sono motivi per ritenere che la mediazione ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] sé, la soddisfazione personale, i ricordi; Norman 2004), proiettati nel quadro delle tendenze emergenti per forzare le traiettorie dell’innovazione generando discontinuità, breakthrough (Verganti 2009). L’effetto di queste innovazioni non può essere ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...