Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] . La 'geografia della diffusione' di Torsten Hägerstrand aveva già avuto un'eco nella sociologia: la sua analisi delle traiettorie spazio-temporali degli individui, condotta su scale diverse (giorno, anno, durata della vita), ha messo in evidenza l ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] del principio di Fermat in forma variazionale è ancora permessa, senza influire sul risultato, una serie di traiettorie che deviano leggermente dalla costruzione ideale. Bisogna tuttavia notare che, applicando il principio di Fermat per calcolare ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] terre ‘sconfinate’ (M. Sernini, Terre sconfinate. Città, limiti, localismo, 1996), è dunque il prodotto di due traiettorie tecnologiche, quella della mobilità fisica e quella dell’informazione. Il risultato di questa comoda, ma esiziale, accoppiata è ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] il quadro delle recenti tendenze della contraccezione nel complesso dei paesi in via di sviluppo è dominato dalle traiettorie seguite dalla Cina e dall'India. Altri metodi clinici sono leggermente aumentati o sono rimasti pressappoco uguali durante ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] il Regno Unito, è caratterizzato da un'industria meno orientata all'alta tecnologia e che tende a seguire traiettorie tecnologiche tradizionali, quali la meccanica, il macchinario, la chimica, i veicoli. In questi paesi la collaborazione tra settore ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] si aggiungono quelle geopolitiche acuite dalla politica della Cina divenuta più assertiva negli ultimi anni. Quali le possibili traiettorie politiche dell’arcipelago da quando è guidato da un politico decisionista e nazionalista come Shinzo Abe? È ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] dei rischi e dei costi della congiuntura economica sui lavoratori porti a un aumento dei pericoli di instabilità o di traiettorie involutive per il sistema, da cui deriva la necessità di salvaguardarne la sussistenza attraverso più ampie dotazioni di ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] nazionale, come era avvenuto nel 1996 con il progetto prodiano. Rimangono, certo, le singole esperienze e le traiettorie empiriche. Ma perché non si rivelino alla stregua di disiecta fragmenta di un’esperienza frantumata, Bologna avrebbe bisogno ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] mostrano a quelle più avanzate come si configurava inevitabilmente il loro passato.
Quando invece i processi seguono traiettorie diverse, saltano alcuni stadi, ne sostituiscono altri, o aggiungono stadi ulteriori che di solito non si riscontrano ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] di corrente, vengono deflessi dalla forza di Lorentz, cui sono soggetti in presenza di un campo magnetico. Da ciò risultano traiettorie modificate, con una più lunga distanza da percorrere per andare da un capo all’altro del conduttore e quindi un ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...