Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 'artiglieria su bersagli che i serventi ai pezzi non potevano scorgere direttamente. I progressi fatti nel controllo delle traiettorie di tiro resero possibile concentrare il fuoco di un intero corpo di artiglieria contro un unico bersaglio.
Armi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] i fornitori sono esclusi dal processo. Si tratta quindi di veri e propri sbarramenti e di una scelta di traiettorie tecnologiche a beneficio di un ristretto numero di partecipanti. Nel 1994 erano presenti sul mercato mondiale delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] della propaganda bellica, che si sono spostate dalla smaterializzazione senza sguardo a una visione incarnata e soggettiva.
Traiettorie del cinema internazionale
L’elaborazione del lutto e la guerra nei film statunitensi
Il cinema di finzione ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delle pratiche elettorali sette-ottocentesche anziché per la loro rarefazione, aprendo spazi inediti alla partecipazione popolare e traiettorie inattese di emancipazione giovanile e di genere. Dal punto di vista politico, la peculiarità del momento ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] rispetto ad altri Paesi europei. Lo sviluppo delle attività high-tech avviene spesso nell’ambito di traiettorie tecnologiche aperte, strettamente legate ai progressi tecnico-scientifici; comporta progetti rischiosi e molto costosi ed è ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] molti dei fenomeni che abbiamo visto precedentemente. Un esempio ancora più semplice viene dalla termodinamica. La conoscenza delle traiettorie di tutti gli atomi di un gas non ci porta necessariamente al concetto di entropia né alle leggi della ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] in ritmiche evoluzioni. Si trattava della trasposizione mitologica delle ‛ progressioni ', ‛ stazioni ' e ‛ retrogradazioni ' osservate nelle traiettorie descritte dai pianeti dei quali il s., quarto della serie planetaria, costituiva il ‛ centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] terminali. Era un po’ intristito dalla fine della sua start-up, di quel clima di collaborazione aperta, lungo le traiettorie dell’innovazione, che la conflittualità e la stessa scala aziendale rendevano un ricordo.
Con l’uscita di scena del fondatore ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] stimolare la riflessione sui rapidi e vasti cambiamenti geopolitici che caratterizzano il mondo di oggi e le possibili traiettorie globali dei prossimi 20 anni». Un’analisi che – si specifica immediatamente dopo – «non intende predire ciò che accadrà ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] quasi inevitabilmente destinato a crescere nel prossimo futuro, parallelamente all’integrazione di nuove regioni del pianeta nelle traiettorie della globalizzazione. La migrazione, infatti, è sempre un fenomeno selettivo, che annuncia un’incipiente ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...