IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] il quale diede le basi della cosiddetta teoria della similitudine meccanica. Due fenomeni meccanici si dicono simili quando le traiettorie del moto nell'uno e nell'altro sistema sono geometricamente simili e quando esista un rapporto costante fra le ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] a un parametro" che è anch'essa detta un'omotopia o deformazione. Fissato x ∈ X, al variare di t ∈ ???&out;I, F(x, t) può pensarsi come la traiettoria di x in Y nell'unità di tempo [0, 1], e la deformazione F, come la famiglia di siffatte ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] , ma può essere applicata fino a un certo punto anche agli altri; essa dà modo di rappresentare le traiettorie percorse dalle singole particelle di ghiaccio (e analogamente può pensarsi anche per i detriti rocciosi trasportati dal ghiacciaio ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] sen (γ − α), sen (α − β), rispettivamente, e sommando si ottiene
Essendo questa equazione lineare in x, y, z, la traiettoria del moto risultante è una curva piana. Per dimostrare che è proprio un'ellisse, basterà dimostrare che tale è la proiezione ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] uniforme convergenti nel lungo periodo verso due sentieri di età dell'oro che fungono da "autostrada", ossia verso traiettorie che conviene raggiungere e seguire per un certo tempo, prima di lasciarle per portarsi verso la posizione finale ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] botti (24.000 tonnellate circa) (17). Nel trentennio successivo, invece, movimento del porto e tonnellaggio navale seguirono traiettorie divergenti: mentre il primo, come si è detto, raggiungeva livelli massimi proprio alla fine del secolo, la ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] alle altre, aprendosi la strada con il corpo cellulare. La fibra nervosa che emerge dal polo posteriore della cellula segna la traiettoria percorsa dai neuroni (v. fig. 2, C-F), che aumenta in lunghezza man mano che la cellula si allontana dalla sua ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] questo primo quadro d’insieme, occorre entrare meglio nel dettaglio e studiare, grazie agli indicatori sopra richiamati, le traiettorie in termini diacronici e, soprattutto, visto l’obiettivo di questo contributo, le differenze fra le diverse aree ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] comprendente la famosa 'formula di Itô'). Le difficoltà tecniche di questa costruzione sono legate al fatto che le traiettorie del moto browniano sono funzioni con variazione totale infinita su ciascun intervallo (e quindi inadatte a essere usate per ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] del capitale sociale’ sono alla radice sia della parabola dei partiti di massa del primo periodo repubblicano sia delle traiettorie dello sviluppo locale delle aree di piccola e media impresa (Almagisti 2008; Ramella 2005).
Secondo Putnam (cit.), le ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...