La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] sopravvivenza propria e delle famiglie – chiariscono quanto sia difficile raccogliere in un unico sguardo la varietà delle traiettorie prosopografiche compiute dagli allievi una volta lasciata Pisa (Mariuzzo 2010, pp. 277-300; Mondini 2010, pp. 239 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] Gea, ucciso da Apollo.
Gli Etruschi e poi i Romani traggono auspicio dal volo degli uccelli: dalle loro traiettorie presagiscono gli avvenimenti futuri e stabiliscono l’orientamento delle mura delle nuove città. La letteratura greca guarda al mondo ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] dal primo giudice» (Cass. pen., sez. IV, 6.12.2012, dep. 25.1.2013, n. 4100).
Ciascuna di queste traiettorie teoriche meriterebbe di essere seguita e classificata con identica misura di attenzione, ovviamente impossibile in questa sede. Nella quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] un proiettile con un cannone, all’aumentare della velocità del proiettile, cioè della forza con cui viene lanciato, esso percorrerà traiettorie sempre più lunghe, fino al caso limite in cui non cadrà a terra ma ritornerà al punto di partenza – la ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] procedurale, innestando criticità superabili solo attraverso rischiose forzature di principi generali.
Note
[1] Le traiettorie della responsabilità disciplinare nel lavoro pubblico sono oggetto di numerosi contributi scientifici. Limitandoci ai ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] per i raggi α, anche la probabilità di una o più deflessioni rilevanti durante l'intero percorso non è trascurabile. Le traiettorie degli elettroni non sono rettilinee.
A ciò è dovuto l'aspetto assai diverso delle curve d'assorbimento dei raggi β (le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] dell'aereo, dal punto presente di uno spazio: s = Vt, in cui V è la velocità del bersaglio e t la durata della traiettoria. La centrale ricava separatamente i valori: Vx Vy e Vz. Per fare ciò si utilizzano i tre grafici ottenuti.
Se in un punto P ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] con un tempo notevolmente maggiore di quello che corrisponde alla propagazione diretta. Una sola spiegazione è oggi possibile fisicamente: le traiettorie dei raggi sonori, fra 30 e 50 km. di altezza, piegano con la concavità in basso e ritornano al ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] ’ rispetto al romanzo occidentale per la struttura stratificata e disomogenea e gli innesti lirici tradizionali, si contrappongono traiettorie narrative più pacate: il realismo psicologico di Bi Feiyu (n. 1964), che con i massaggiatori ciechi di ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] meccanica di Newton, basta a mostrare che asserti concernenti il moto della luna, lo sviluppo delle maree, le traiettorie dei proiettili, i fenomeni di capillarità sono interconnessi e tutti derivabili dalle stesse leggi newtoniane, unite ad alcune ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...