Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] la posizione di una generica particella a un certo istante (t oppure 0), e le parentesi ⟨∙⟩ una media su molte traiettorie di particelle diverse. La costante di proporzionalità D è il coefficiente di diffusione che è determinato dal rapporto tra le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di lato e, in una versione spettacolare, montò una croce di Malta di mica, mobile su una cerniera, lungo la traiettoria dei raggi catodici; risultò che il vetro non mostrava fluorescenza dove la croce impediva il passaggio. Analogo risultato ottenne ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] con sistemi sanitari pubblici particolarmente avanzati. Nel complesso, queste attività sono caratterizzate da miglioramenti tecnologici su traiettorie oramai consolidate, e da un grande rilievo della domanda pubblica, che continua a rappresentare uno ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] le reti, la modulazione del Fondo per la competitività e i ripetuti richiami alle filiere puntano ad assecondare le traiettorie competitive anche delle aziende dei distretti, in particolare di quelle più dinamiche. I riferimenti ai «settori ad alto ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , divergono esponenzialmente al crescere del tempo. I sistemi caotici hanno comunque un attrattore stabile, verso il quale le traiettorie decadono dopo un periodo transitorio di rilassamento. Il moto in direzione di quell'attrattore non è un anello ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] serie di ipotetici scenari selettivi del tipo 'se-allora', piuttosto che quello di fare predizioni quantitative su traiettorie evolutive effettive.
I modelli di genetica quantitativa, nonostante il loro nome, sono anche largamente indipendenti dalla ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] entità geometriche immateriali. Una grandiosa astrazione, che riduce a una medesima legge formale l'orbita di un pianeta e la traiettoria di un sasso lanciato, il moto della Luna e la caduta di una mela.
Analogie, similitudini; quando non metafore ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] ».
Quella comunanza di vita e di pensiero non aveva peraltro impedito che negli ultimi anni le loro traiettorie politiche divergessero. Attraverso la Lega promotrice degli interessi femminili Mozzoni si era infatti venuta avvicinando all’operaismo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] a Cesena nel 1499, ricordato dalle cronache locali (Fantaguzzi, 2012) e probabilmente testimone a un atto notarile. Delle due traiettorie di fuga, quella umbro-marchigiana nota a Venezia e la romagnola attestata da fonti neutre, la seconda sembra più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] ne era convinto (come poteva il Sole, un corpo caldo, conservare una 'virtù magnetica'?) e propendeva per l'ipotesi delle traiettorie rettilinee di due diverse comete. L'osservazione della cometa del 1682 (la cometa di Halley) si rivelò cruciale: l ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...