REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] delle situazioni che si possono riscontrare è piuttosto complessa; a titolo illustrativo in fig. 8 vengono riportate alcune traiettorie. Le frecce indicano il senso di percorrenza della curva all'aumentare del tempo.
Resa di un processo. - Nello ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] di volo; e) coordinamento tra settori di controllo di uno stesso Centro e tra Centri diversi; f) aggiornamento della traiettoria seguita da ciascun aeromobile sulla base dei dati effettivi del volo e dell'inseguimento radar; g) rilevazione dei dati ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] di ricevitori m. in sistemi radar trova diverse applicazioni, che vanno dalla telemetria spaziale, con rilevamento di traiettorie di satelliti, a misurazioni di rilevante significato astronomico: per es. l'analisi dello spostamento Doppler degli echi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] cultura Y.
Nonostante la cultura Y. sia stata oggetto di indagini già da circa un secolo, la sua origine, la traiettoria di sviluppo e la categorizzazione sono ancora materia di ricerca. È indubitabile che essa sia un prodotto locale derivato da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] si descrive intento a discutere con artiglieri ed esponenti della nobiltà una grande varietà di questioni riguardanti le traiettorie delle palle di cannone, la migliore angolazione per puntare il cilindro del cannone e altri problemi di balistica ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] sociali. Si sono così disegnati luoghi della socialità, reti sociali e istituzionali, identità familiari e di mestiere, traiettorie professionali o di mobilità (Piselli 1996). È emerso un comportamento di gruppo per il quale, pur con declinazioni ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] con l’Italia presenta un segno negativo.
La dinamica insediativa degli stranieri in molte città italiane segue una traiettoria non dissimile da quella fatta osservare in occasione delle migrazioni degli anni Cinquanta e Sessanta. Anche in questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] che Marte non si trovava là dove avrebbe dovuto essere, ma più prossimo al Sole. In altri termini, la sua traiettoria si deformava. Kepler decise così di abbandonare la perfezione del cerchio, che spariva dai cieli sostituito dall'ellisse, le cui ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e l'Europa, non è riuscito a sottrarsi alle insidiose retrovie del potere e a inaugurare le tumultuose traiettorie delle masse della contemporaneità. Emporio delle avventure estetiche di architetti e urbanisti inglesi, francesi e italiani, Buenos ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] . Per replicare, Clausius nel 1858 introdusse nell'articolo über die mittlere Länge der Wege (Sulla lunghezza media delle traiettorie) quello che può essere considerato il primo concetto statistico non banale della teoria cinetica, ossia il 'cammino ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...