corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] 771 e. ◆ [FNC] Ipotesi di conservazione della c. vettoriale: v. decadimento beta: II 99 b. ◆ [MCF] Linea di c.: ognuna delle traiettorie descritte dalle particelle di una c. fluida, che, in genere, non è detto coincidano con le linee del campo della ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] su superfici ghiacciate. Quando la parte posteriore dello sci si flette, l'attrezzo assume una forma per cui le traiettorie dei punti disposti sul margine non hanno più alcuna componente di velocità normale rispetto al bordo. I margini scorrono ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] e meccaniche Rinaldo Piaggio (IAM), che conservò i business storici dell’impresa. Le due aziende ebbero traiettorie piuttosto diverse: mentre la Piaggio toscana proseguì sulla strada della produzione di massa, introducendo altre importanti ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] con notevole precisione l’istante e/o il punto in cui sono attraversati dalle particelle e quindi di ricostruire la traiettoria di queste. Data l’estrema complessità degli apparati, che possono comprendere svariate decine di migliaia di rivelatori, a ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] la sua migrazione, gli stadi intermedi e quando sarà portata a termine.
Le migrazioni avvengono secondo due modalità: lungo traiettorie lineari e ben definite o in massa. Le prime si verificano in popolazioni costituite da un numero limitato di ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] di un flusso invisibile di particelle eletrizzate (v. catodici, raggi) che, partendo normalmente al catodo, seguono traiettorie rettilinee e con la fantastica velocità raggiunta colpiscono il vetro e lo rendono fluorescente. L'indagine sperimentale ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] sul suolo permette la partenza e l'arrivo. Quando l'aeroplano riprende terra, nel momento in cui incontra il suolo, la traiettoria non è rigorosamente tangente a questo e quindi si ha un certo urto, che può divenire forte se l'atterraggio è malamente ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] . Quelli che più essenzialmente tendono a garantire il successo dell'arma sono: a) alta velocità; b) regolarità di traiettoria, tanto nel piano verticale quanto in quello orizzontale; c) grande raggio di azione; d) forte carica distruttiva: requisiti ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] in genere del tipo resina sintetica (teflon).
Dal punto di vista matematico il problema consiste nella integrazione della traiettoria a peso variabile, collegato a sua volta alle quantità di calore entrante. Questo problema è affrontabile col metodo ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] implica la percezione e l'immagazzinamento nella memoria a lungo termine di informazioni relative a gruppi di punti di riferimento, traiettorie o assi di movimento possibili in un dato ambiente, a partire da un dato punto di partenza, mediante uno o ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...