LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] la comunicativa degli attori americani, con le loro corpose inflessioni che trasformano delle maschere in divi, con le imprevedibili traiettorie di senso che accompagnano l'alternarsi di lirismo e umorismo, tragedia e commedia.
La United Artists, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] un formalismo quantomeccanico. Si sono così sviluppate teorie semiclassiche delle collisioni in cui le particelle seguono traiettorie classiche e manifestano proprietà ondulatorie soltanto in certe regioni critiche del loro cammino. È possibile in ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] la grande cometa apparsa nel 1577 – un nuovo oggetto nelle immutabili regioni celesti della tradizione astronomica –, la cui traiettoria risultava dai calcoli intersecare le orbite dei pianeti, l’astronomo danese T. Brahe giunse a negare l’esistenza ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] ampia tradizione, e non solo lirica, a disegnare il complesso reticolo lessicale dei Fragmenta, attraversato in certi casi da traiettorie inaspettate: valga per tutti l’esempio del verbo smorsare «togliere il morso, liberare» (Canz. CLII, 5 e CXCV, 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] di Mercurio, di cui la teoria newtoniana non riusciva a dar conto; Mercurio, infatti, non si muove sempre lungo la stessa traiettoria: esso giunge al perielio, ossia al punto più vicino al Sole, un po’ dopo aver compiuto un’intera rivoluzione a ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] energia di moto», ovverosia al conato dell’acqua a muoversi dovuto alla gravità e diretto sempre verso il basso lungo traiettorie lineari verticali (pp. 17 s.). Ne risultava che l’acqua stagnante eserciterebbe una pressione solo sul fondo del letto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] , la dimensione psichica delle emozioni possono diventare natura, biologia. In questo senso diventa possibile spiegare le traiettorie patogenetiche attraverso cui le esperienze, i pensieri, i fenomeni affettivi possono contribuire a scatenare una ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Variazioni su tema popolare (1943), Lager-Lieder (1944); per due pianoforti: Partita (1939; anche in versione per archi). Per nastro: Traiettorie (1960-61). Inoltre, musiche per film (fra cui Romanzo d’amore di D. Coletti, 1950; La carrozza d’oro di ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] vibrazioni prodotte dai venti. Le uniche fonti d'informazione disponibili sono, quindi, i dati gravimetrici, ottenuti osservando le traiettorie dei satelliti artificiali che hanno orbitato intorno al pianeta, e il valore della densità media (3.94 g ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] storici. Solo negli ultimi 15÷20 anni, la consapevolezza che sia i geni sia l’ambiente partecipino nel determinare le traiettorie di crescita che danno forma all’individuo ha cominciato ad affermarsi. Oggi si parla infatti di nature via nurture, a ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...