QUADRILATERO articolato
Aristide Prosciutto
Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] . Si preferisce allora generalmente disporre le due coppie prismatiche ad angolo retto (fig. 18). Si dimostra anche che le traiettorie dei punti solidali con la biella sono ellissi, a eccezione del centro della polare mobile, che descrive un cerchio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dinamica proposta, che prevede lo spostamento di piccoli gruppi secondo movimenti graduali e successivi, con traiettorie modificate dalle barriere naturali (mari, deserti, montagne) e condizionate dalla preferenza di ambienti specifici, come ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] in un modello dinamico dove, a causa delle risorse naturali e delle materie prime, la crescita non segue più le traiettorie massime alla von Neumann, ma dei percorsi a saggi di crescita variabili.Da queste impostazioni discende la nozione di risorse ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] del 'quasi nulla': consolidati nei loro variabili spessori, i muri d'ambito funzionano come schermi sagomati per le traiettorie dei suoni e allo stesso tempo come schermi di proiezione della memoria del recente passato produttivo. Aperto alle ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] Cassette, per es., era un’eccellente alternativa alle vecchie cassette), o della loro semplicità d’uso, seguendo traiettorie indipendenti dalla volontà delle industrie che fabbricano supporti e delle case discografiche. Nella maggior parte dei casi l ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] L’invenzione e la realizzazione della Scuola di Venezia coincidono con l’invenzione e la realizzazione di se stesso; e ciascuna delle due traiettorie è stata audace»(20).
In questo modo, sotto l’impulso da lui impresso nel dopoguerra, lo I.U.A.V. si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] il disequilibrio ad attrarre la sua attenzione, essendo questo maggiormente conforme a individuare le cause e le possibili traiettorie dell’evoluzione sociale (Bini 1997).
In sintesi, la gran parte della produzione successiva ai Principii si ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] celeste'): axis mundi dell'universo tolemaico e insieme luogo dei "nodi ascendente e discendente", ossia dei punti d'incontro delle traiettorie del Sole e della Luna, in arabo ra's e dhanab al-giawzahr ('caput' e 'cauda draconis' della tradizione ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] quantomeccanico. In questo modo, si sono sviluppate teorie semiclassiche delle collisioni, in cui le particelle seguono traiettorie classiche e manifestano proprietà quantistiche (ondulatorie) soltanto in alcune regioni critiche del loro cammino. In ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] . A questo scopo si inseriscono nei tratti rettilinei dell’anello particolari magneti ‘ondulatori’, che fanno percorrere traiettorie a zigzag agli elettroni lungo i loro percorsi.
In Europa vi sono diversi elettrosincrotroni con elettroni circolanti ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...