TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] tutta una serie di valori dell'avanzamento tra cui va scelto di volta in volta quello più conveniente. Poiché le traiettorie relative dei punti della linea di taglio dell'utensile risultano in questo caso eliche cilindriche di passo definito, in ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] corrispondente rapporto λ di similitudine geometrica sia indipendente da t (e quindi da t′). Da questa definizione segue che le traiettorie di due punti omologhi P, P′ quali si vogliano dei due sistemi, riferite rispettivamente alle terne T, T′, sono ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] della velocità perpendicolare alla direzione del campo magnetico. In fig. 2 sono indicate le forze di Lorentz e le traiettorie per una particella di carica negativa e per una positiva.
Si parla di c. magnetico quando si sfrutta questa proprietà ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] suo comportamento viene rappresentato su un diagramma in cui viene espressa l'evoluzione delle concentrazioni, si ottengono le traiettorie riportate nella fig. 4, che finiscono in due punti rispettivamente con valori nulli della concentrazione in una ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] e simili, la teoria dei tropismi diventa sempre meno soddisfacente. D'altra parte si è molto esagerato nel descrivere le traiettorie delle farfalle verso la fiamma e d'altri animali, le quali sono ben lungi dall'essere così perfettamente rettilinee e ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] Challenger. I due motori a propellente solido vennero separati dall'esplosione e si allontanarono dallo Shuttle secondo una traiettoria a Y. L'incidente del Challenger causò critiche soprattutto alle procedure di sicurezza e di controllo di qualità ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] 4,5 e 7,5 miliardi di chilometri), si sono aggiunti nel 2003 Sedna e, dal 2014, 2012 VP113, che possiedono traiettorie ancora più allungate, con il semiasse maggiore delle loro orbite dell’ordine delle 75 UA e con elevata eccentricità. La natura di ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] Negando alle strade e alle piazze la loro strutturazione prospettica, il parkour sostituisce a direzioni lineari traiettorie sovrapposte e incrociate, quasi disegnando nell'atmosfera grovigli inestricabili. Attraverso questa vera e propria scrittura ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] circostante i pianeti e di un effetto della pressione di radiazione solare che spinge le particelle su traiettorie spiraleggianti, che eventualmente terminano nel Sole. Quando queste polveri entrano nel campo gravitazionale terrestre sono accelerate ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] corrente carica. Il quark di decadimento del l. produce un getto adronico di alta energia, che si manifesta con delle traiettorie ben ricostruite negli apparati di rivelazione di H1 e ZEUS.
Nel caso degli eventi anomali di HERA, l'impulso trasversale ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...