Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] ortogonalmente a H: è possibile cessione di energia dal campo ultrasonoro agli elettroni soltanto quando il diametro delle traiettorie circolari di questi risulta essere un multiplo intero di λ. Tale fenomeno di r. introduce nell’attenuazione ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] l’una sull’altra (circonferenze primitive). Si possono inoltre definire le evolventi sferiche, s1 e s2, ottenute come traiettorie sulla sfera di un punto di una circonferenza massima c, passante per il punto di tangenza delle circonferenze primitive ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] punto assegnato della varietà MN permettono di dare alla metrica la forma pseudoeuclidea; b) coordinate normali, che utilizzano le traiettorie ortogonali di una famiglia Σλ, infinita a un parametro, di ipersuperficie di MN, in modo che la metrica può ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] missione spaziale fondamentale è lo studio dell’epoca ottima di lancio. Già nel 1925 W. Hohmann descrisse la traiettoria ottima tra due orbite circolari concentriche quali sono, con grande approssimazione, quelle della Terra e del pianeta obiettivo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] vita (mobilità professionale e lavorativa, mobilità territoriale, mobilità matrimoniale, mobilità sociale, per fare qualche esempio). Alle traiettorie di lunga gittata e ai comportamenti di lunga durata che caratterizzavano i percorsi di vita delle ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] alquanto dal piano del reticolo. Una di queste, che si dice onda centrale, o di ordine zero, continua seguendo la traiettoria stessa che avrebbe seguito l'onda incidente se il reticolo non vi fosse stato; la nuova onda differisce da questa soltanto ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] " le derivate delle variabili considerate rispetto al tempo.
Non basta. Dopo che Keplero aveva insegnato che le traiettorie degli astri sono sezioni coniche, il posto fondamentale che, sino dai tempi di Platone, la circonferenza occupava nella ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] per la riduzione della congestione nelle regioni terminali dei grandi aeroporti è la possibilità di assegnare, col sistema MLS, traiettorie di arrivo distinte per gli aerei più rapidi e più pesanti e per gli aerei lenti e leggeri. Il sistema ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] e prodotti divengono velocemente obsoleti. Il bisogno di informazioni (con particolare riferimento all'evoluzione delle traiettorie tecnologiche), alla base dei processi di trasmissione delle innovazioni, spinge a focalizzare l'attenzione intorno ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] più varie. Intorno al 1950 J. Piaget e C.H. Waddington hanno esteso questo schema interpretativo all'autocontrollo delle traiettorie e delle rotte nello spazio degli organismi mobili, per il quale hanno creato il termine omeorresi.
Queste ricerche e ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...